C’è voluto qualche giorno per mettere via del tutto l’esperienza gigante di Alimentaria, fiera fuori misura che riguarda tutto l’intero comparto alimentare che si è svolta dal 16 al 19 aprile qui a Barcellona.
that’s Pan’ino!
Qui ad inglese siamo messi così così. Per ragioni tanto lontane da averle oramai perse di vista ci sono capitate in sorte tutte o quasi le lingue neo-latine, anche un poco di latino (e persino di greco) a voler scavare fino in fondo. Dunque francese tanto, castillano pure, catalano in divenire e l’inglese un poco… chi più, chi meno, Marie di più, il Fotografo niente ed io…
Cibo (democratico) a regola d’arte
Il mio aereo è atterrato alle tre del pomeriggio, quello del Fotografo è partito alle nove della sera, in mezzo il passaggio all’ora luminosa (che si dice legale), una valiga e mezza da disfare e un mazzo di profumatissima fresia nella manina tesa di Anna.
Cucina Blog Award
Questo blog esiste da dieci anni, è un bambino diventato quasi grande con cui abbiamo vissuto avventure di tutti i tipi, compreso il silenzio e persino la noia. Abbiamo mangiato un sacco, fotografato, scritto e disegnato, steso tovaglie bianche sui prati e apparecchiato libri, abbiamo cucinato a Berlino, organizzato feste Vintage, trasportato settanta delicate minne in taxi per Milano, appeso tazzine, conosciuto molti moltissimi amici, scattato con 42 gradi all’ombra e scritto in treno, in aereo e ad ogni ora possibile del giorno e della notte…
Gli azuki della signora Tokue
C’è in silenzio in cucina? Oppure a tendere bene l’orecchio quello spazio tra i fuochi, il lavello e il tavolo grande è un luogo chiacchierone, pieno di parole e di cose da dire e da dirsi? Siamo sicuri che, a parte le giornate convolse in cui molte mani pensano insieme al pranzo di Natale o alla torta di un compleanno speciale, non ci siano discorsi felpati anche quando siamo da soli con le mani in pasta?
la settimana più fredda del millennio
Il nord, il sud sono concetti relativi. Si è sempre il sud di qualcuno e il nord di qualcun altro e se se ne volesse una prova provata basterebbe pensare a quel luogo del cuore (e nel mio caso anche della vita) che è l’Alto (Adige) visto da sotto e il Sud(Tirol) visto da sopra.
tonico per il freddo…
Semi di lino dorato, acqua di cocco, olio di lavanda e acqua di rosa: praticamente la ricetta della felicità. Ma prima che proviate a berne un sorso per sapere che sapore ha tocca dire che non si beve e no si mangia (per quanto…)
il nostro orologio
Ci si innamora, certe volte, senza rimedio. Quando succede il tempo batte un tempo tutto suo: tic tac, tic tac piano piano e forte forte. Ci si condanna così all’attesa, con pazienza, perché non si è trovata una soluzione migliore.
Il re dei Carnestoltes e la Santa Eulalia
Quando ci chiedono perché viviamo a Barcellona possiamo provare a divagare, a pescare a caso nelle tasche risposte generiche, o rispondere tutto di un fiato la verità: perché ci piace.
Bella forza, che banalità! con questo si finisce diritti diritti in quel tunnel angoscioso di quando eravamo bambini con la maestra che dice che tocca spiegare perché: dire solo “mi piace” (o peggio ancora “perché mi piace”) non va bene, non basta, bisogna argomentare, trovare le ragioni, fare l’analisi e poi lo svolgimento.
brodo di gusci
In principio era il problema di non sprecare i bianchi, più raramente i rossi. Colpa di ricette “squilibrate” in cui di un uovo si fa un’imprecisa metà e che poi le dosi, spesso generose, moltiplicano esponenzialmente. Risultato barattoli di albumi nel frigo o anche nel congelatore, progetti qualche volta incompiuti, tante meringhe e più recentemente la delizia dei financier.
my little urban jungle
Nella vita tutti possiamo cambiare. Nella età più tenera, nei giorni veloci in cui ci si scopre e persino quando le strade sembrerebbero già imboccate, le passioni digerite e le idiosincrasie sputate c’è sempre la possibilità di scoprirsi diversi.
konfetti
Sembra grande e forse lo è, ma Barcelllona è almeno per noi un universo piccolo, grande come un nido. Viviamo vicino al mare, vicino alla Layetana, addossati alla muraglia romana e ci muoviamo per lo più a piedi, qualche volta in bicicletta, tra il mercato, la scuola, gli indirizzi diventati certi in questi anni. Ma Barcellona è piccola per noi soprattutto perché ci permette ancora di farci degli amici, di abitare le coincidenze, di scoprire quanto piccolo può essere il mondo senza diventare per nulla stretto!
Cavalcada dels Tres Tombs
Barcellona è così. Non resiste, è più forte di lei e si “inventa” per ogni fine settimana caduto in terra, sia estate calorosa o teorico inverno (come quest’anno…) una festa, una ragione, una scusa per uscire, stare insieme, mangiare, bere, suonare e spesso ballare e sparare petardi.
Un anno nuovo di zecca
Siamo tornati! E ci abbiamo messo, al solito, il nostro tempo.
E tutto questo, in questa sola riga stretta, potrebbe portare con sé capitoli e capitoli di digressioni ed analisi, a cavallo tra la privata dimensione delle nostre vite e l’orizzonte condiviso della rete e delle reti: che ne è stato dei blog? Delle blogger? Della cucina? Della condivisione? Che ne è stato di noi?
Vale la pena o non ne vale la pena? Contano ancora le parole? Viene ora solo e soltanto l’immagine che dice, non dice, suggerisce, gioca a nascondino, dura (spesso) il tempo di un battito di ciglia?
Non abbiamo ovviamente risposte, se non le esigenze che sono nostre. Ci sembra che ci sia ancora molto da dire e ci sembra che i cammini non debbano per forza seprararsi, che le parole possano appoggiarsi alle immagini, scorrere loro accanto, darsi la mano.
Su questa scommessa abbiamo infondo inventato le pagine di questo blog e costruito una vita in comune, fatta di amicizia e di amore, con mille scossoni, litigate e inciampi, con lunghe, lunghissime pause e con anche la necessità di strarsene, a volte, in silenzio.
Una libertà, quella di fermarsi, che ci siamo presi con libertà, come ci prendiamo quella di ripartire, perché le strade non sono sempre dritte nella vita come nel Chianti, dove abbiamo passato una manciata di giorni a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno.
Lì sta una delle radici della Cucina di Calycanthus, lì sta l’infazia di Marie che sorride abbracciata a se stessa nella foto che ha scelto per il nuovo “chi siamo” da cui ripartiamo. Lì c’era, come sempre, una luce di meraviglia, la dolcezza di un paesaggio a cui non ci si abitua, il calore del camino sempre accesso nella sua famiglia grande, grandissima. Abbiamo passeggiato e mangiato (soprattutto mangiato in effetti…), ma anche ballato nella notte di Capodanno come si faceva da ragazzine, quando ci siamo conosciute e ci sentivamo già grandi. Molte cose sono cambiate, ma molte sono uguali uguali: abbiamo inaugurato la bellissima casa di Manuela che allora certo non c’era, e il primo del nuovo anno ci siamo incamminate verso Poggio ai Mori in cerca del profumo dell’alloro (che qui è specialissimo), inciampando nel rosso corbezzolo, camminando con Alessandro di allora e Anna di ora.
E in tutto questo non ricordavo più che nel giardino della mamma di Marie fosse piantato un calycanthus, ci ha sorpreso il profumo arrivando di notte.
Come spesso succede, si annusa prima di vederlo, forse perché è piccolo, forse perché profuma tanto, forse perché qualche volta è notte o un muro lo nasconde.
Ma è stato anche quello un bel ritrovarsi: tutti quei minuscoli fiori mimetizzati alle foglie, con due nani da giardino accanto a raccontarsi cose, fitto fitto, da anni.
Il resto delle vacanze le abbiamo passate a Rovereto, al calduccio e pigrissimi. Giornate lente, un poco tutte uguali, apparecchiando i pranzi e le cene e curando un’influenza che non mollava la presa. C’era il calycanthus, anche quello conservato dall’anno prima, e un giorno, mi sono detta, imparerò a lasciar andare le cose, a buttare, a fare a meno… Ma quest’anno per scongiuro mi sono proposta di non fare propositi, niente buone intenzioni da frustrare durante l’anno. Vivremo più alla giornata (magari fossi capace!!), ribadendo le intezioni e assecondando l’appetito.
Dei menù delle feste possiamo dire di essere stati tradizionali, tradizionalissimi, molto brodo e molto pesce.
Salmerino di montagna, ma anche incursioni da Chioggia due volte la settimana, e poi certe invezioni, di cui toccherà riparlare per esteso, con le mani e la testolina di Anna all’opera. Nel mezzo anche molto lavoro, progetti che si organizzano e altri che giungono finalmente al termine, cucina foto e parole, in questo ordine ma anche no….
La ricetta è un brodo di gallina (“comme il faut”) con quenelles
per il brodo:
1/2 gallina possibilmente ruspante
2 cipolle
1 carota
1 porro
1 rapa bianca
una costa di sedano con tutte le foglie
un pezzetto di zenzero (facoltativo)
i gambi di un mazzetto di prezzemolo
sale e pepe bianco in grani
Sistemate tutte le verdure sul fondo di una pentola ben capace, unite il sale, il pepe e la gallina (privata della pelle nel nostro caso, ma se siete “coraggiosi” così com’è…). Coprite con circa 2 litri e mezzo di acqua e portate a bollore a fiamma viva, quindi schiumate, abbassate la fiamma e fate cuocere lentamente per 2-3 ore (sempre schiumando di tanto in tanto). Prima di spegnere verificate se il brodo è giusto di sale, ma per carità assaggiate da freddo o rischiate di prendere cantonate. Filtrate e conservate la carne a parte, con le verdure potete preparare un passato delizioso.
Se potete preparate il brodo il giorno prima, poi fatelo freddare (per noi alla finestra dell’inverno trentino) e eliminate la patina di grasso.
Per le quenelles (poco tradizionali…)
400 g della polpa della gallina di cui sopra
2 albumi
80 g di farina di mandorle
la scorza grattugiata di un limone non trattato
pepe nero
noce moscata
sale
Tritate nel mixer la polpa della gallina, aggiungete la farina di mandorla, la scorza grattugiata, gli aromi e gli albumi. Mixate e otterrete un composto omogeneo e piuttosto compatti, formate te quenelles con l’aiuto di due cucchiai (oppure se volete far prima delle polpettine…). Fatele freddare un paio d’ore in frigorifero prima di tuffarle nel brodo bollente per 5-8 minuti.
Nota: la ricetta è una rivisitazione della ricetta pubblicata nella nostra rubrica sulle pagine della Cucina del Corriere della Sera e che funziona, funziona benissimo, tanto che le varianti sono state alla nostra tavola infinite. Se le quenelles non sono tradizionali hanno però il vantaggio di aggirare alcuni divieti alimentari che in questo periodo ci tocca osservare, e vale la pena di ammettere che a volte sono proprio i limiti ad ssere utili all’invenzione.
Venezia
Il tempo non è dritto. Questo è ormai certo, guardandosi indietro e immaginandosi avanti: il tempo accellera o si incaponisce, nessuna maniera di imbrigliarne il ritmo, nemmeno con lo strano “mestiere” che ci siamo cuciti addosso e che consiste, grossomodo, nel fotografare e scrivere di quel che mangiamo. Giorno dopo giorno, il pranzo, la cena.
Sembrerebbe un modo sicuro di prendergli la misura, ma invece no, il tempo va da solo e ci regala sorprese ogni volta, come questa volta che Venezia (la nostra Venezia, il nostro sguardo sulla sua pancia) è diventata realmente libro, in carta, pagine, colori e ricordi.