La cosa più complicata in questa ricetta è procurarsi le foglie del limone, ma disponendone (possibilmente provenienti da piante a coltivazione biologica) è un lavoretto facile e di grande profumata soddisfazione.
Ingredienti
una ventina di foglie di limone di media grandezza
600 g di carne macinata di manzo molto magra (praticamente quella per la tartare)
poco pomodoro fresco
1 spicchio d’aglio
la scorza grattugiata di un limone
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale
Lavare con molta cura le foglie di limone (tenendole a bagno in acqua fredda e quindi strofinandole sotto il getto corrente). Asciugarle bene.
Con le mani mescolare alla carne macinata il pomodoro spelato e tagliato a pezzetti piccoli, l’aglio tritato, la scorza di limone grattugiata, il sale e l’olio d’oliva. Nel palmo della mano formare delle polpette allungate (degli hamburger a forma di foglia?) e deporle ognuna su una foglia di limone. Coprire con una seconda foglia e procedere così di seguito.
Cuocere brevemente in forno (con il grill) o disponendone sul barbecue.
maite
9 Comments
mi interessa molto questa ricetta: i miei genitori hanno un albero di limone (che sarà presto s-fogliato)
;-)
bene, bene… ognuno cerca (e trova) il suo albero: il nostro fotografo ne ha uno ancora piccino in giardino sul quale fa pena infierire, ma appena cresce…
queste foglie qui (quelle della foto) invece vengono dalla Sicilia e lì ce n’è tante da non sapere queli scegliere, peccato sia un tantino fuori mano…
Sii clemente, non lo spennare troppo e soprattutto facci sapere come è andata
Chissà che profumo questa carne aromatizzata al limone! Bellissima idea, adatta anche alla dieta..
Provvederò alla riproduzione!
Buona giornata..
Sì, sì in effetti fa dieta senza tristezza…buona giornata anche a te sere
complimenti a “il fotografo”,quelle foglie fanno venire voglia di estate.Sembra di poter sentire l’odore dei limoni!
Complimenti Maite, bello pensare che le ricette tradizionali diventino glamour!
grazie dei complimenti e dello sguardo “di famiglia”, speriamo soprattutto che venga prestissimo il tempo di mangiarle insieme e di sperimentare tante altre cose, tradizionali o meno..
sisi posso dire con fierezza: “io c’ero” … buonissima!
Pingback: sigarette di pecorino nelle foglie di limone | la cucina di calycanthus
Pingback: filetto su foglie di limone | la cucina di calycanthus