Un altro invito, un altro appuntamento, oggi alle 18.00 per chi è, transita, o può far rotta e capolino a Rovereto: prove d’autore inedite di Fausto Melotti. Un aperitivo con incisioni, poesie e musica con la voce recitante di Gigi Zoppello e gli archi del Trio Broz (tutto il programma è nella locandina di invito). I quadri sono già appesi, i musicisti hanno provato e riprovato, Gigi poi, le poesie le sa a memoria. Quelli più in ritardo siamo noi, non abbiamo neanche tempo di scrivere un post come si deve, magari con l’elenco di tutte le cosnie che abbiamo preparato da mangiare per invogliare i più pigri a venire…
…ma è tardi, tremendamente tardi (come mai ultimamente va sempre così?) e ci sono ancora pesci da ritagliare e mettere in forno, meringhe da decorare, biscottini miracolosi da marchiare… …. ma ce la faremo, per le 18.00 (in punto) ce la faremo.. (speriamo).
maite, marie e il fotografo
21 Comments
Avevamo deciso di venire…. ma no avevamo cisto che l’appuntamento era per le 18… non ce la faremo mai… peccato… ci perderemo sicuramente uno spettacolo… ma se all’ultimo avvenisse il miracolo saltiamo in macchina e scappiamo… ciao e in bocca al lupo!
V
mi sarebbe proprio piaciuto venire, però la prossima settimana di sicuro. non mi resta che sperare che Comida faccia un altro bel reportage.
Questa sera purtroppo non potrò essere dei vostri e gustare ancora le prelibatezze che proporrete, ma conto in un dettagliato racconto, anche fotografico, tanto per sapere cosa mi sarò persa!
coraggio, maite che ce la farai! se hai bisogno, sai.
Co vediamo dopo!
ohhh ma perchè non esiste il teletrasporto…vabbè vorrà dire che sarò con voi almeno con il pensiero
Un abbraccio e in bocca al lupo
fra
per battezzara questo secondo appuntamento meraviglioso, spero proprio che un po’ di questo cielo azzurro che si é appeso sopra le nostre teste un po’ troppo parisiennes, vi faccia le mie veci…
bisous
Marta è scivolata nel sonno prima di lasciare Rovereto.
Dovevi vederla come era assorbita nel sentire le poesie e la musica.
Mi hai fatto rivivere il piacere di sentire buona musica in casa, come eravamo soliti fare ad Amsterdam.
La spezia che ti abbiamo messo tra le mani si chiama Ajwain e le informazioni e fotografie te le ho scritte qui. A Trento si trovano l’anatto, kaffir lime, le radici del coriandolo, l’assafetida, la curcuma fresca e molte altre corbellerie. Basta sapere dove andare. Purtroppo il sommaco no.
dove dove dove tutte quelle spezie ed erbe??
dove dove dove tutte queste spezie ed erbette??
Ero quasi quasi pronta e invece…. che disdetta!!! stamattina ho avuto un dettagliatissimo resoconto dell’emozionante serata e per un attimo mi sono sentita lì con voi. brave! in bocca al lupo ad anna per questa sera con le “fornellefuturiste”…
@comida: grazie, di tutto!
@sara: organizziamo una serata/cena di cucin orientale e uso di spezie?
@susanna: mi spiace che tu non ci fossi, ma magari contiamo per venerdì prossimo…. per quanto riguarda le fornellefuturiste e il campargello rieditato in versione litro, ti dico solo che sto letteralmente impazzendo con le proporzioni…
Grazie a voi, di cuore!
Sara (e Laura) I posti sono tantissimi, solo a Trento. Il negozio storico è all’inizio di via San Martino, accanto alla scuola di Adalberto Libera (che era l’unica cosa che conoscevo di Trento prima di viverci, buffo eh con il castello del Buonconsiglio così vicino. Tutta colpa di Casa Malaparte a Capri).L’ajwain arriva da lì. Nella via ci sono altri due posti dove trovi le spezie e uno su via brennero, che è una mini-catena. Le erbe e spezie che ho citato le trovi nel negozio thai davanti alla caserma della finanza, zona torre verde, trovi qui i dettagli.
Il negozio thai vende anche ingredienti per la cucina cinese e giapponese, data la comunità giapponese e i trentini che hanno frequentato i corsi di cucina giapponese in questi anni. Il giovedì vanno a rifornirsi, ma purtroppo il kaffir lime non l’hanno preso, volevo regalare a Maite qualche cosa di agrumato e speciale, speriamo nella prossima settimana.
@comida: ehm, ma lo sai che io ho fatto le elementari in quella scuola? e visto che siamo in clima di amarcord, aggiungo pure che sulle rampe di marmo del cortile mi sono scheggiata il dente-davanti che è ancora così da allora… grazie infinite per l’ajwan (sto studiando) ma davvero non sarebbe male organizzare una serata-lezione-cena, che dici? ci fai da prof?
PS cambiamento di programma, non vado a Roma domani, forse farei un salto all fiera a vedere un po’ di piante, non è che voi andate?
io ci sono, nel senso che studierò e scapperò in fiera, mentre Marco e Marta vanno a slittare in Alto Adige.
Quando vieni? Ti aspetto!
L’ajwain è una spezia che amo molto.
Se Kaori e Regis non sono già diventati neogenitori possiamo fare giornata di scambio gastronomico nippo-franco-italiano.
Oggi sono venuti degli amici da Milano, hanno adottato due ragazzi etiopi da più di un anno, ma tra USA e impegni di tutti ci siamo visti solo ora. Mi hanno portato un barattolino della loro scorta personale di berberè, che mangiano anche nel latte. E’ profumatissimo.
Mi alzo presto domani, chiamami o dai un colpo di SMS quando ti svegli, se vuoi.
sìì tutti in fiera domani!
aspetto tue notizie???
@comida e sara: allora les filles tento di andare a letto ora e domani (speriamo) ci organizziamo per la fiera
Per la cronaca, la qui presente “miss mi sveglio presto” si è fidata dell’impavido alpino e si è alzata con lui all’alba delle NOVE!
@comida
Grazie!
Laura.lau se hai bisogno scrivimi pure. E se passi da Tn sei la benvenuta da me e ci andiamo insieme, ti accompagno volentieri in tutti.
per ora i negozi ci siamo limitati a vederli dall’esterno, anzi ne abbiamo viste solo le saracinesche, speriamo di poter rimediare quanto prima!
apriranno, questa benedette saracinesche, apriranno :)