<
La settimana scorsa, alla ricerca di un' ispirazione che rendesse il titolo della serie delle incisioni di melotti, il pesce e l’ombra, avevamo finito per confezionare un’ombra di panna cotta salata al carciofo per un’acciuga timida. Questa settimana, nel nostro secondo esercizio di stile, abbiamo finito per meditare sull’ombra del salmone affumicato, di quello norvegese, per la precisione, con un gusto forte e una punta amarostica. L’abbiamo cercata un sacco, quest’ombra, tentati di identificarla perfino con il bicchiere a palloncino di vino bianco che a Venezia corrisponde a una bevuta e accompagna ogni cicchetto, poi alla fine l’abbiamo trovata, inaspettata, dentro un prezioso vasetto regalo di un’amica…
… Crema siciliana di mandorle (una robina dolce di cui occorrerà riparlare) che usata in questo contesto è stata una sorpresa perché ammorbidiva il sapore forte del salmone, ma senza prevaricare a sua volta, senza virare con decisione nell’ossimoro dolce-salato (che pure amiamo molto), un po’ in punta di piedi, insomma, come si addice ad ogni ombra che si rispetti.
La ricetta l’associazione con la crema di mandorle presuppone salmone dal sentore forte, assolutamente non dolce.
Ingredienti
400 g di salmone norvegese affumicato
150 g di yogurt greco
250 ml di panna fresca
2 cucchiaini di crema di mandorle
mandorle in scaglie per decorare
Frullare il salmone, unire quindi lo yogurt, la crema di mandorle e infine incorporare con cautela la panna montata a parte. Lasciar raffreddare in frigo per un paio d’ore e servire freddo con le scaglie di mandorle.
maite
17 Comments
che ombre! e che foto spettacolari
un connubio da provare :D
buon lunedì
che bello ho appena finito di sfogliare un libro sui bicchierini…. mi piace la presentazione nel vetro… ho un sacco di idee in merito… e voi siete senz’altro una grande fonte di inspirazione….
carissimi, Stefania ha messo le vostre fotografie di venerdì sulla pagina Amici della cucina di Calycanthus su facebook.
Maite ho sbagliato link, scusa, mi è rimasto quello dell’agenzia di Cora.
Il link è questo
Io non vi sopporto più. Ve lo dico…
Che sia chiaro…
Ecco.
@comida, ho corretto il link, grazie, bellissima! @eh dai, virgi, non fare così, perché non vieni invece venerdì prossimo?
@Elisabetta, un buon lunedì anche a te e facci sapere quando li provi…
@comida, wow.. la prima foto è proprio molto bella.
@Valentina, grazie, i bicchierini sono divertenti e primaverili.
@Virginia, noi non vediamo l’ora di conoscerti, allora rimettiti presto in forma e così organizziamo.
Eh, venerdì prossimo…facile a dirsi!!!
Come cavolo faccio???
Confesso, però, che stiamo meditando un weekendino altoatesino (sarebbe la prima volta che metto il naso fuori Milano da novembre…cosa da non credere!!!)…dipende dal tempo, dipende da come sto messa…insomma, per ora non lo dico troppo forte!
@Virgi, Oh mon dieu sarebbe bellissimo, diciamo sarebbe bellissimo per Maite e per il fotografo, io purtroppo non ci potrò essere allora sarei disperata di non conoscerti :)… ma un we. da quelle parti come tua prima uscita mi sembra un’ottima idea.
di una delicatezza unica…questo bicchierino è pura poesia
Un bacio
fra
Concordo con marie, la prima fotografia è molto bella.
Delicatissimo il colore di questa spuma. Vien voglia di affondare il cucchiaino nel bicchiere
alex, hai ragione! ed era piuttosto forte, il gusto. Un sorprendente contrappunto.
Non c’è sito che possa tener il passo, meraviglioso, semplicemente meraviglioso
Io la crema di mandorle non la conosco. Se volessi prepararla, come faccio?
p.s. Sta mousse mi pare favolosa ed avendo il salmone a disposizione non vedo l’ora di provarla!
Pingback: il baccalà mantecato e la sua ombra | la cucina di calycanthus