.
.
Maite è malata, Marie impegnata così il fotografo (poverino…) si trova a sgusciare da solo lupini per l’escuzione di quella che Maite ha definito una cosina facile facile, ma che è in realtà un esperimento sull’onda dei sillogismi gastronomici o, come direbbero Comida e Salsa di sapa , del foodparing. Dunque, se l’hummus tradizionalmente si fa di ceci, ma si declina pure per i fagioli, per i pisellini e persino con la cicerchia, perché non con i lupini (dice Maite)? e lupini siano.
Le istruzioni telefonche però sono state un po’ approssimative, pare che con l’hummus sia un po’ questione di regolarsi man mano, assaggiando e aggiustando tanto più che qui si tratta di una prima volta, di un debutto senza rete e senza precedenti. Ma qualche apprensione è valsa il riultato, oltre ogni previsione. Così Maite è troppo curiosa e un po’ invidiosa per non poterla assaggiare, e allora al povero fotografo toccherà trovare un recipiente ermetico e mettersi in viaggio, lui e l’hummus di lupini… Ma il sito delle ferrovie (come al solito) non funziona… qui finisce che se la divora tutta il fotografo.
La ricetta
Ingredienti
1 tazza (+ o -) di lupini sgusciati
1 limone
2 cucchiai di olio
1 cucchiaino abondante di tahina
erbette per tocco finale, in questa versione Erba di San Pietro di produzione “Comida de mama”
Frullare a lungo i lupini (che tendono a restare granulosi), aggiungere il succo del limone, quindi l’olio a filo e la tahina, assaggiare e regolarsi a piacere.
16 Comments
i lupiniiiii…
ma saranno quindici anni che non ne vedevo..
chissà che buonino questo hummoussino di lupini
;)
Da noi, invece non mancano mai! Sono veramente una droga. Se il mio fidanzato vede questo post diventa completamente matto!!!! Che figata! Lo faccio, lo faccio!
Salve!
Hummus di lupini? Ma dai!
Ma quando vi vengono in mente queste genialate? :)
Anche dalle mie parti i lupini sono sempre presenti :-)
erba di san pietro?
conoscevo il pesce, ma l’erba?
Anch’io li ho e mi piacciono da impazzire!!!!DEvo provarlo questo hummus alternatvo!
Che bella idea!!! Davvero originale!!! La tengo presente per la prossima cena: che ridere quando mi chiederanno e questa cos’è? AhAhHAhAHha!!! Rimarranno scioccati!!!
I lupini!! Non posso crederci! Li vedevo quando ero bambina nella mia piccola città in Calabria e poi li ho rivisti solo in Portogallo qualche anno fa.
Sono i preferiti di mio papà, chissà che darebbe per questo hummus… quest’estate gli faccio una sorpresa, grazie!!
m.
Questa cosa manderbbe in sollucchero il mio papà, vero e proprio amante dei lupini…magari potrei fargli una sorpresa…
Un abbraccio
fra
ci state viziando! dopo questi ultimi due post cosa state elaborando ancora?
Maite, rimettiti presto!
qui è cibo tipicamente autunnale, ma in questa versione… esplode tutta la loro mediterraneità!
Scrivo qui dopo avere dilapidato gli ultimi cents per un sms per maite che mai leggerà (mi ero dimenticata)
. maite riprenditi presto
. tra una manciat di ore partiamo per sevilla
. i lupini so che esistono, ma non li ho mai assaggiati
. w l’erba di san pietro!
. ho passato l’esame e sono stremata dall’adrenalina
. vado a dormire una mezza manciata di ore, buona notte
scommetto che mia mamma mi dirà che li ho assaggiati a Roma in viaggio con lei
HiuppY! per l’esame, per Sevilla, per l’erba di san pietro e per i lupini che assaggerai quando torni! divertitevi da sbattersi per terra!
baci grandi
Io lo dico eh, non riuscirò mai a provare questa ricetta… ma come avete fatto a sgusciare i lupini senza mangiarveli tutti???
in effetti… qualcuno… ehm
io con i lupini non ho mai avuto un ottimo rapporto, da piccola mi limitavo a succhiare via il sale e poi li sputavo…..
che sia questa la volta buona per una riconciliazione?