Ovvero, quattro ricette di biscotti per sfamare una tribù
Ovvero, Buon Compleanno zia Marie!
La Casa di nonna Maria Cristina è rifugio di tribù di varia specie, polimorfe, poliglotte… umane, canine, per non parlare dei polli nel pollaio, le anatre nello stagno e del pavone che si da gran arie con le galline. Per il compleanno di Marie sbarca qui anche la tribù dei calycanti (ma altre tribù stanno convergendo) e allora, libri e grembiuli alla mano, la banda dei petits (Camille, Charlotte, Jeanne, Nicolas, Noe, Sarah) sfodera un intero repertorio di leccornie, subito preda del fotografo e di tante mani golose.
Biscuits aux carottes fourrés
Ingredienti
230 g di burro a temperatura ambiente
200 g di zucchero di canna 200 g di zucchero in polvere
2 uova a temperatura ambiente
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
280 g di farina + un pugno per la lavorazione
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di lievito chimico
1/4 di cucchiaino di sale
1 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata
1/2 cucchiaino di zenzero macinato
200 g di fiocchi d’avena
3 grosse carote grattugiate
145 g di uvetta
per la farcia 225 g di formaggio fresco cremoso a temperatura ambiente
115 g di burro a temperatura ambiente
120 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
Mettere il burro e lo zucchero nel mixer e montare fino a che l’amalgama diventi bianco e mussoso. Incorporare le uova, la vaniglia finché non sia ben mescolato. a parte mescolare gli ingredienti secchi (la farina setacciata, il bicarbonato, il lievito, il sale, la cannella, la noce moscata e lo zenzero), quindi unire poco a poco nel mixer. Aggiungere i fiocchi d’avena, le carote e l’uvetta e lasciar riposare la pasta in frigo per almeno un’ora. Formare delle pallette di pasta e disponetele su una placca da forno distanziandoli di circa 5 cm. Infornare in forno preriscaldato per circa 12-15 min finché non siano dorati e croccanti. Lasciar raffreddare su una griglia. Con una spatola fracire i biscotti due a due con la farcia ottenuta montando il formaggio fresco con il burro e lo zucchero a velo e la vaniglia. Biscuits, sablés, cookies. Martha Stewart, Marabout
Sablés au romarin
Ingredienti
230 g di burro
150 g di zucchero
1 uovo piú un bianco d’uovo battuto
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
350 g di farina (tamisee)
1 cucchiaio di rosmarino fresco finemente triturato
1 cucchiaino di sale grosso
100 g di zucchero
Mettere il burro e lo zucchero nel mixer e montare fino a che l’amalgama diventa bianco e mussoso. Incorporaere l’uovo intero e l’estratto di vaniglia, e poi, poco a poco, la farina, il rosmarino e il sale. Dividere la pasta in due, formare due rotoli cilindrici e avvolgerli ben stretti in due fogli di carta da forno (ci si può aiutare con un righello per stirare bene la carta) fino ad ottenere due cilindri di 3.5 cm di diametro. Lasciar riposare in frigo per un’ora. Bagnare i cilindri di pasta nel bianco d’uovo e rotolarli nello zucchero. Tagliare a rondelle di 5 mm di spessore e disporre in forno preriscaldato a 190 gradi per 18-20 min. Biscuits, sablés, cookies. Martha Stewart, Marabout
Biscuits moelleux au chocolat et au gingembre
Ingredienti
180 g + un cucchiaio di farina
1 cucchiaino e 1/4 di zenzero macinato
1 cucchiaino di cannella macinata
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
1/4 di cucchiaino di noce moscata grattugiata
un cucchiaio di cacao amaro in polvere
150 g di burro a temperatura ambiente
un cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
100 g di zucchero di canna non raffinato
60 ml di melassa
un cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino e 1/2 d’acqua bollente
200 g di cioccolato nero tagliato in pezzettini da 5 mm
50 g di zucchero cristallizzato
In un recipiente mischiare insieme la farina, la polvere di zenzero, la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano e il cacao. Mettere il burro e lo zenzero fresco in un mixer e battere per 4 minuti, aggiungere lo zucchero di canna e la melassa e battere ancora. In un recipiente diluire il bicarbonato nell’acqua bollente. Aggiungere la metà della farina nel mixer e il bicarbonato e battere. Aggiungere poi il resto della farina e il cioccolato. Stendere la pasta in uno strato di 2 o 3 cm di spessore su della pellicola alimentare. Ricoprire di pellicola e conservare in frigo per due ore. Formare delle palline di pasta di 4 cm di diametro, disporre sulla placca distanziando di 5 cm e conservare in frigo ancora 20 min. Passare le palline nello zucchero, quindi cuocere 10-12 min in forno preriscaldato a 160 gradi, finché la superfice non fa la crosticina. biscuits, sablés, cookies. Martha Stewart, Marabout
Mini Madeleines au miel
Ingredienti
150 g di farina biologica
125 g di burro a temperatura ambiente
150 g di zucchero
2 uova
2 cucchiai di latte
1 cucchiaino di lievito chimico
la farcia
2 cucchiai di miele liquido o di sciroppo d’acero
La pasta
mescolare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto bianco. Aggiungere progressivamente la farina e il lievito setacciati, incorporate il burro ammorbidito e il latte. Aggiungere il miele liquido o lo sciroppo d’acero. Lasciar ri posare 30 min in frigorifero. Cottura Preriscaldare il forno a 220 gradi, versare un cucchiaino di pasta in tutte le formine ben imburrate e infornare. lasciar cuocere 3-4 minuti, poi abbassate la temperatura del forno a 180 gradi e proseguire la cottura da 3 a 6 min. Se le madeleines diventano scure troppo velocemente, abbassate la temperatura del forno. Sandra Mahut, Mini Madeleines, Le petits plats, Marabout
23 Comments
che belli questi biscotti! E che fortunati i componenti di questa banda….
Intanto buon compleanno Marie! Posso prenderli tutti? Sono fragranti curiosi (in particolare quelli alle carote) ma soprattutto adoro il vostro modo di offrirceli, mi sento quasi in quella casa piena di voci allegre. Grazie e buona serata!
P.S. Quel libro è strepitoso, una bibbia croccante (e burrosa ;-)
Questi biscotti sono strepitosi: non so decidere quale mi piaccia di piu’!!!!
Buon compleanno Marie!
mi viene da piangere..
questi biscotti sono veramente invitanti domani penso proprio di provare le madeleines vi farò sapere.
Buon Compleanno Marie
Tantissimi auguri, Marie.
che poesia.
auguri Marie
che belle foto!
Auguri Marie
Ooohh grazie ! Adoro fare i biscotti conservero’ religiosamente fino al momento giusto ! Al top della mia lista i palets a l’anis di Cléa, seguiti a ruota dalle mini madelaines e dai biscuits fourrés aux carottes.
Tanti auguri Marie !
grazie mille a tutti. Un abbraccio dalla toscana
Bella la banda!
Bella e fortunata: con tutte queste leccornie.
Buon compleanno anche da parte mia,
Barbara
ups… presa dall’attacco di gola incontrollabile mi sono dimenticata gli auguri…scusa….
una banda bellissima..son così belli tutti con i biscotti in mano!!
Devo stampare il post e fare tutte e tre le ricette, soprattuto le prime due, per rifarmi del fatto cche il mio papa’ si e’ fatto fuori tutti gli specoulos arrivati dal Belgio!
La compagnia dei mangiatori di biscotti mette un’allegria immensa :)
Innanzitutto buon compleanno Marie! Da provare tutti i biscotti, però questa volta mi sento di fare soprattutto i complimenti alla ragazza con lo smalto fosforescente di colori diversi: beata gioventù, come ti invidio! ;-)
mi correggo, con la prima e la terza ricetta mi consolo degli spaoulos perduti, e con quella di mezzo recupero la memoria del sablé alla salvia presi da Bon Appetit, di cui ho un bellissimo ricordo :)
tanti auguri Marie. quelle ditine sottili e colorate non possono che portarti buonafortuna! ;-)
Auguri Marie!!!
p.s. voglio tornar bambina :-))))
…Que bien lo pasais!!
affettuosi auguri a Marie anche dalla Sicilia con affetto Giovanni e graziella,vi aspettiamo…. a presto
Pingback: le recensioni dei calycanti. pietracupa e le cipolle in agrodolce | la cucina di calycanthus
Ieri pomeriggio li abbiamo preparati con Gregorio per oggi, merenda con i suoi compagnucci; al rosmarino (abbiamo fatto le pulizie di primavera in giardino) e al cioccolato. Leccornìe. Grazie da tutti
@micaela, grazie da tutti e anche dalla banda-biscotti, la prossima volta se vuole venire anche Gregorio.