Qualche tempo fa in concomitanza con un evento molto futurista ci eravamo messi a giocare con le consistenze del Campari ed era venuto fuori questo campargello futurista, solidamente colorato. Ne riparliamo oggi perchè mentre noi siamo reduci da una serata di pasta/e a Roma (di cui riparleremo), domani a Rovereto ci sarà un evento un po’ speciale che ci coinvolge anche in assenza. La galleria Transarte organizza, nell’ambito dell’omaggio a Fortunato Depero, L’aperitivo delle mucche, si berrà gelatina e si mangerà calycanthus! Se siete da quelle parti fateci un salto, tutte le notizie nel comunicato stampa qui sotto.
Presentazione del numero speciale della rivista STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE | SEZIONE PRIMA sul tema FUTURISMO: UN DIALOGO TRA LE ARTI NEL TRENTINO a cura di Antonio Carlini Rovereto, Galleria Transarte, sabato 19 dicembre 2009, ore 11 Comunicato Stampa del 14 dicembre 2009 Nell’ambito della mostra “Futurismo 1909-2009. Omaggio a Fortunato Depero”, nella sede della Galleria Transarte di Rovereto (via Valbusa Grande 2, dal giovedì al sabato ore 16-19, sino al 23 gennaio 2010), sabato 19 dicembre alle ore 11 sarà presentato il numero speciale della rivista “Studi Trentini di Scienze Storiche – Sezione Prima” che, nell’occasione del centenario della nascita del movimento futurista, propone il tema “Futurismo: un dialogo tra le arti nel Trentino” (brossura, 160 pagine, 12 euro). La rivista (pubblicata per la prima volta nel 1920 in capo alla Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, costituitasi nell’agosto del 1919 e oggi presieduta da Maria Garbari) dal 1976 viene editata in due sezioni: la prima, diretta da Lia de Finis, è dedicata alla storia in senso specifico; la seconda, diretta da Antonio Carlini, alla storia dell’arte e ai beni culturali. E’ proprio Antonio Carlini – al quale è affidata e non a caso la curatela di questo speciale, nel ruolo di direttore artistico della Società Filarmonica di Trento – a spiegare nella sua “Introduzione” le ragioni della pubblicazione: da una parte la volontà di dare un contributo al dibattito sul Futurismo, con particolare attenzione “al trascurato rapporto del Movimento con la Musica”; dall’altra parte l’opportunità di dare evidenza alla “radicazione” del Futurismo nel territorio trentino “luogo d’origine e operativo di Fortunato Depero”. Il volume raccoglie gli interventi, oltre che dello stesso Carlini (Il futurismo musicale nel Trentino), di Nicoletta Boschiero (Automi. Notturno mattutino in due atti), Danilo Curti (Rovereto 1976: i cento anni di Marinetti), Duccio Dogheria (Archivi di musica futurista in Italia), Alberto Fassone (Il futurismo musicale italiano), Francesca Velardita (Dal suono al rumore tra le carte degli Archivi futuristi del Mart), insieme alla ristampa di due saggi scritti nel 1976 da Bruno Passamani (L’avventura futurista nel Trentino) e da Giancarlo Vigorelli (Marinetti e la letteratura futurista) in occasione della kermesse per il centenario della nascita di Marinetti che fu organizzata dalla Galleria Pancheri nella Sala degli Specchi di Palazzo Rosmini a Rovereto. All’incontro seguirà l’Aperitivo delle Mucche – dal celebre dipinto di Fortunato Depero – con le ricette proposte dagli ideatori del blog lacucinadicalycanthus.net (Maite, Marie e il Fotografo): tortine frolle di zucca e radicchio, salsetta basica di avocado, verrine di melograno e, soprattutto, il campargello futurista, originale creazione a base di gelatina di Campari. Informazioni 340.9066350 | 335.6474797.
maite, marie e il fotografo
13 Comments
eccome se ce lo ricordiamo
fantastico!!!
Ma che figata pazzesca, ragazzi!
complimenti!!
che bello!!! locandina strepitosa direi ;) cin cin con gelatina
nina
un solido cin cin! ;-)
Solo per dirvi che è stato bellissimo conoscervi (tipo che ieri sera appena arrivata… guarda che al tavolo abbiamo la cucina di calycantus proprio di fronte :)). Ehvabbè, alla prossima.
Baci, N.
p.s. ma che foto femminili però!!! :)))
@Precisina: grazie ! anche per noi è stato un gran piacere, peccato forse il tavolo troppo lungo… baci
PS shhh, non dirlo al fotografo!
@Precicina, concordo con Maite, felice di averti conosciuto e speriamo ci siano presto altre occasioni.
la foto è strepitosa… degna di voi d’altronde!!complimenti vale
Complimenti per la foto. Peccato essere lontani, questa mostra mi piacerebbe sicuramente.
O credo di sapere questa serata di pasta,saranno mica spaghetti? Fantastica questa foto,per non parlare del contenuto…
Anche per me è stato un piacere conoscervi. Sul mio blog trovate una recensione della serata di ieri.
A presto.
Enrico
In ritardo, ma eccomi. Aggiornamento su Aperitivo delle Mucche. Grazie di cuore ai Calicanti per le ricette. Hanno avuto successo (non avevo alcun dubbio!). Campargello, Frolline di zucca e radicchio, Salsa basica di avocado e Verrine di melograno: nelle mie intenzioni il menù avrebbe dovuto pittare (= dipingere, inquadrare) il tema futurista del dinamismo plastico. Ci stava. Solo nelle verrine non abbiamo potuto assistere all’attesissima precipitazione del succo (precipitazione = dinamismo) se non per pochissimi millimetri: ma era buona da matti, tant’è che la ricetta è stata replicata per la gran cena del Capodanno (questa volta con precipitazione desiderata: mi sono convinta che dipenda dal contenitore). Quanto al Campargello, per ovviare all’eccessiva amaritudine, ho abbondato in succo di arancia. Perfect! Grazie ancora e un sereno, magari pure felicissimo, nuovo anno.