Sarebbe bello dire che questa ricetta è stata presa da un taccuino con le pagine ingiallite riportato indietro con mille cure da un viaggio in Messico, fatto naturalmente proprio in occasione di un matrimonio. E anzi, volendo proprio esagerare, sarebbe bello dire che conserviamo le ricette dei matrimoni del mondo intero raccolte in mille viaggi: biscotti, pani, confetti, persino anelli di riso. Purtroppo, no, la faccenda è meno romantica e questa ricetta viene più prosaicamente dal libro di biscotti di Martha Stewart di cui in altre occasioni abbiamo parlato e che in realtà è pieno di spunti carini. Detto questo alla raccolta ci pensiamo, sul serio.

La ricetta

Ingredienti
150 g di mandorle intere + 40 mandorle per decorare
280 g di farina un pizzico di sale
230 g di burro a temperatura ambiente
270 g di zucchero a velo
1 albume

Mettere su una teglia del forno i 150 g di mandorle per farle tostare, a questo punto quando sono fredde si mettono con la farina, il sale in un mixer per qualche minuto fino a quando le mandorle non siano divenute polvere. Aggiungere il preparato di farina al burrro morbido e lo zucchero precedentemente mescolati insieme. Formare delle palline del composto e metterle su una teglia imburrata. Le 40 mandorle si mescolano all’albume e si mettono a due a due sui biscotti. Far cuocere i biscotti per una ventina di minuti a 180 gradi. Infine spolverizzare un po’ dello zucchero a velo sui biscotti, questi si conservano per una settimana.

marie

17 Comments

  1. bagagli pronti per Londra. Sterline, adattatori per caricare Ibook e macchina fotografica.

    Rubo due biscotti per il viaggio.
    Vi abbraccio, torno la prossima settimana.
    E questa volta nessuna riunione ci farà saltare il pranzi, maite.

  2. @Elena: buon viaggio e buonissima Londra! ci vediamo quando torni e meditiamo sui pic nique… bellisime le vostre prove e Marta cresciutissima. baci

  3. Pingback: biscotti da matrimonio messicani | la cucina di calycanthus | Matrimonio

  4. L’intro mi ha fatto talmente ridere! Facciamo finta che siano dei biscotti legati ad un ricordo di viaggio :-)

    Ah, posso venire anche io al picnic? Giuro che porto dei muffins.
    Un bacio

  5. Grandissimo rispetto per i Mexican Wedding Cookies!!!!
    Qui si trovano dappertutto e sono a dir poco deliziosi.
    : )

  6. ricordano i dolci della sposa sardi.
    una delle bomboniere più belle (e buone) che io abbia mai ricevuto.
    l’incredibile è che mia mamma ha storto il naso, lei si aspettava un ninnolo da aggiungere alla sua kitchissima collezione non una scatola piena di bianchissimi dolci della sposa preparati dalle mani delle zie anziane.
    ma come si fa…

  7. @comida, si buona Londra e vogliamo racconti dettagliati.
    @Alex, certo che ti aspettiamo per il pic nic, anzi devi venire assolutamente.
    Ovviamente siete tutti invitati e cominciamo e metter da parte, cestini, tovaglie colorate e … scatline di cartone delle uova riccio :)

  8. sarebbe una raccolta davvero interessante! poetica e terrena assieme..con biscottini così sguardo e papille corrono a peccare…;P
    un bacio a voi
    nina

  9. beh, pero’ non e’ vero che tutti i biscotti dei matrimoni sono buonissimi!!
    Io, per davvero, andata in ecuador per addirittura 2 matrimoni in una settimana (prima il babbo e poi il figlio) beccai dei dolcetti tipici di cui tutti erano orgogliosissimi.. ma non facilmente commestibili..

    questi mi paiono decisamente meglio!

  10. che belli questi biscotti, dal tono evocativo romantico!…benchè della vecchia Martha!:)
    cmq da provare!

  11. marie,
    ho appena chiesto all’amico (via Skype) con 6 ore di fuso orario.. sono gli huevitos de faltriquera
    mi faccio dare la ricetta, poi li pubblichero’!
    voi, intanto, preparate la raccolta!!
    ;-)

  12. Pingback: brownies al cioccolato e zenzero – la cucina di calycanthus

Reply To marie Cancel Reply

Pin It