Due righe su Palermo giusto per dire che ieri alla Galleria Garage proprio vicino, vicino alla Focacceria di San Francesco si è svolta una serata anche, almeno, in parte Calycanta.
Noi non c’eravamo, purtroppo, perché sono giornate di fuoco, passate a rincorrere un progetto di cui speriamo presto di poter parlare, ma in spirito, amicizia e ricette c’eravamo eccome. Così abbiamo ripescato questa immagine di uno dei mercati della città, perché c’è un po’ tutto: la vita del cibo, la luce, il colore e l’arte. Se siete o passate a Palermo, magari fateci un salto alla galleria, perché certe cose bisogna proprio vederle e poterle cuntare così come vengono e come sono.

Un grazie di cuore a Micaela e Antonio!

Qui sotto qualche dettaglio dal comunicato stampa della galleria:

APERITIF AROMATIQUE RENFORCE’ … CUMU VENI SI CUNTA!!!
ARTE CON GUSTO: cibo per l’anima e il corpo.

La Galleria GARAGE e la Casa Editrice EIDOS sono liete di invitarVi alla presentazione del romanzo

“Note di Passaggio” di Cinzia Accetta (dal 5 luglio prossimo in libreria).

Con questo evento, tra degli splendidi MADONIA e TARAVELLA e BARBARA CIMINO che incorniciano con le loro opere l’ambiente, Garage ed Eidos inaugurano una nuova modalità di intrattenere i propri amici, attraverso incontri di degustazioni a tema, affidati di volta in volta ad uno o più creativi della cucina in un ambiente feng shui e in armonica fusione tra l’evoluzione culturale della cucina tradizinale e l’arte tout court.
Nuovo l’ALLESTIMENTO “intimo” della Galleria dove degusterete il cibo in un ambiente tutto IN FIBRE BIOLOGICHE E NATURALI alla fioca luce delle candele e di lumi a olio.
Se vorrete potrete anche restare scalzi sulle stuoie di fibre di cocco. Ambiente climatizzato.
La serata gode della cura artistica di Micaela Sposito e Antonio Saporito
Per questo primo appuntamento, ad accompagnare le anticipazioni dal romanzo “Note di passaggio” di Cinzia Accetta, le ricette de La Cucina di Calycanthus (http://lacucinadicalycanthus.com/) ovvero il diario di cucina di due amiche e di un fotografo; le amiche, Maite e Marie, cucinano e il fotografo fotografa, ma spesso, è fatto ricorrente nel mondo, accade che i ruoli si invertano … sempre con eccellenti risultati.

Insomma, questo il menù:

LASSI allo ZENZERO http://lacucinadicalycanthus.com/?p=2267
una robina fresca fresca da bere con la cannuccia, a base di yogurt, zenzero e semi di finocchio;

SALSETTA BASICA DI AVOCADO http://lacucinadicalycanthus.com/?p=314
da intingolare con i bastoncini di crudités;

GAZPACHO TRADIZIONALE http://lacucinadicalycanthus.com/?p=354
buono buonissimo per accompagnare;

CANTUCCI SALATI DI NOCCIOLE http://lacucinadicalycanthus.com/?p=659
dove il caciocavallo è il sostituto siciliano della vezzena trentina;

GRISSINI ALLA RICOTTA http://lacucinadicalycanthus.com/?p=970
e qui abbiamo voluto aggiungere il profumo del rosmarino;

SIGARETTE DI PECORINO IN FOGLIE DI LIMONE http://lacucinadicalycanthus.com/?p=892
una leccornìa tutta siciliana per la quale i calycanthi propongono la versione con il piancentino, con zafferano e grani di pepe;

TABOULE’ AROMATICO http://lacucinadicalycanthus.com/?p=220
che ci vuole proprio per accompagnare quello che segue;

POLPETTINE AL CURRY http://lacucinadicalycanthus.com/?p=257
sfizi di carne macinata mista dal retrogusto orientale;

POLPETTINE di ALICI AL PEPERONCINO FRESCO http://lacucinadicalycanthus.com/?p=846
… e abbiamo detto tutto;

E da bere, oltre al vino ben ghiacciato,
una limonata aromatizzata all’acqua di zagara
e un the verde con mentuccia, gelsomino e pinoli.

N. B.:
A tutti i partecipanti sarà data in omaggio una pubblicazione da viaggio con tutte le ricette dei cibi che degusterete.

maite, marie e il fotografo

8 Comments

  1. grazie grazie grazie a voi, tutti e tre, è sempre una bella ispirazione, è sempre un gran sostegno … un abbraccio e a presto

  2. elena, stavo giusto giusto pensando a te… ma da viva, vivissima eh..

  3. ecco a Palermo ci passo (a suonare) il 1 agosto, in ritardo per questo apertivo… ma magari mi rifaccio in qualche altra parte d’Italia, eh?

  4. Quando vedo queste foto mi sembra che Palermo sia una delle poche città ad aver conservato i caratteri del mercato di una volta. A Roma alcune trasformazioni di mercati in sorta di centro commerciale sono di gran lunga meno piacevoli.

  5. Pingback: palermo, “cumu veni si cunta” « Aggregatore Ricette Cucina

Write A Comment

Pin It