Nel post di lunedì (che a guardarlo da qui sembra un sommario per la settimana) avevamo accennato a un pranzo domenicale un po’ speciale. E qui, conviene dire subito che siamo di parte, spudoratamente e senza vergogna alcuna. Sì, perché Il gallo è uno di quei posti in cui non soltanto torniamo più volentieri, ma in cui di più e meglio ci sentiamo accolti e coccolati. E con questo non vogliamo resuscitare una formula retorica trita e ritrita che si può cucire, scucire e adattare sulla spallina di qualunque luogo della ristorazione, o quasi.
No, è che al Gallo, Barbara, che lo gestisce assieme a Marzio, sorride, colleziona alzatine (esattamente come la sottoscritta) e mostra con orgoglio cimeli da biblioteca gastronomica. Le tavole sono apparecchiate di fresco, il menù dispone di quello che la terra (la loro) produce e così nel flan di pane si riconoscono lungo i mesi tutte le stagioni, dalle poppole ai radicchi passando per l’abbondanza della malva. Le conserve sono le loro, loro le pere nei cartocci, il pane è impastato con le molche, le zucchine messe via a primavera, i fichi (quando ci sono) sono impacchettati con cura tra lardo e rosmarino, i muffin (di Francesca) lontani anni luce dal preparato.

Insomma Il gallo ci piace per tante ragioni che speriamo si leggano almeno un poco nelle immagini qui sotto. Noi per parte nostra domenica siamo stati benissimo, complice il cielo terso, la compagnia gradevolissima, l’apparecchiatura all’aperto, tanto che tra coccole e chiacchiere il fotografo ha rischiato di perdere il suo treno.

Agriturismo Il Gallo,
Isera (TN) – Tel.: +39 0464 434584     +39 340 8374515

email: agriturismoilgallo@libero.it

Aperto da giovedì a domenica (meglio sempre telefonare).

maite e il fotografo

21 Comments

  1. sono stata anch’io in questo posto stupendo, trasmette serenità e calda accoglienza

  2. purtroppo non conosco personalmente questa donna, ma già da qualche scambio d’opinione con lei, in rete, mi è piaciuta subito.
    cuori, occhi e mani vostre ben si sono incontrati, non c’è che dire. grazie.

  3. @roberta: grazie. Ma organizziamoci e andiamoci insieme.
    @graziella: vero.

  4. Si nemmeno io l’ha conosco,l’ha conosco solo in rete ma la sento una persona unica e genuina,sarà una delle primissime percone che conoscerò perchè mi trasmette tante belle emozioni ed un continuo scoprirla e conoscerla tramite le sue foto e le sue parole.. siete grandi entrambe…

  5. Pingback: le recensioni di calycanthus. il gallo | Il blog di altreidee.info

  6. Ci sono luoghi magici che riscaldano il cuore e incantano gli occhi. Il Gallo è un posto cosi,è autentico come lo sono Barbara e Marzio che ti accolgono con un sorriso e ti coccolano con “pacchetti” deliziosi che escono dalla cucina garbatamente incartati.Le foto sono splendide e Maite ha descritto alla perfezione la bellezza di questo posto. Il pranzo di domenica è stato semplicemente magnifico.
    Grazie per questa meraviglia.

  7. Come mi piacciono le recensioni dei Calicanti! Vorrei già essere là… per accogliere tutti quei mersvigliosi pacchettini! Grazie! Lucia

  8. Trovate sempre degli itinerari interessanti. Questo agriturismo lo visiterò’ al più’ presto. Grazie per la segnalazione e le foto che sono molto belle.

  9. Che meraviglia queste foto!!!!! peccato essere così lontani…. buona giornata a tutti :-)

  10. Sono omolto contenta che abbiate parlato del “Gallo” sul Vs. sito! Se lo merita proprio!
    E’ proprio così come l’avete descritto
    Bravissimi Barbara e Marzio!

  11. Pingback: sale alla calendula | Il blog di altreidee.info

  12. Pingback: Mangiare in Trentino « Il taccuino di Nomadi Stanziali

  13. Abbiamo avuto il piacere di sperimentare con Maite l’ospitalità di Barbara e Marzio. Confermo ogni singola parola della recensione calycanta. Torneremo presto e ci sentiremo, nuovamente, a casa.

  14. Pingback: cotogne insolite – la cucina di calycanthus

  15. Torno ora da una piacevolissima cena al Gallo.
    Tutto bellissimo, atmosfera calda ed accogliente, mi sono soffermata ad ammirare ogni piccolo particolare delle collezioni e delle decorazioni per il Natale ormai alle porte…Barbara e Marzio si distinguono per la gentilezza e la discrezione.
    Torta al cioccolato da ..leccarsi le dita e un nocino da ricordare.
    Grazie e a presto. Le foto sono splendide.

  16. Pingback: il budino di pane di barbara – la cucina di calycanthus

Write A Comment

Pin It