Siamo in ritardo, come spesso ci succede, perché la giornata rosa, come si è visto su una miriade di blog non solo cibeschi, era ieri. Noi arriviamo trafelati, allo scoccare della mezzanotte, scontando il ritardo con la consapevolezza che questo è un tema che trascende il calendario, che non dovrebbe durare il tempo stretto di una giornata.
Postiamo così delle piccolissime meringhe rosa, tenere e molto “da femmina”, che sono un esperimento riuscito nei giochi con l’essiccatore. In partenza, infatti, erano lamponi e fragoline di bosco (gli ultimi della stagione) essiccati e conservati in barattolo, poi frullati a velo con lo zucchero, quindi montati con l’albume e infine ripassati nuovamente dall’essiccatore, invece che dal forno.
Il profumo è da bambine, il colore in questo caso è una faccenda seria.
Fate i controlli.
La ricetta
Ingredienti
15 g di fragoline di bosco disidratate
15 g di lamponi disidratati
140 g di zucchero semolato
2 albumi (100 ml circa)
Frullare lo zucchero con la frutta disidratata fino ad ottenere una polvere fine e omogenea.
Montare con le fruste gli albumi quindi unire poco alla volta la polvere di zucchero e fruttini, una volta che il composto è molto gonfio e sodo riempire un sac à poche e formare le meringhe deponendole direttamente su un foglio di carta da forno sistemato nell’essiccatore. Lasciare essiccare per circa 4 ore (verificare che la meringa sia leggera e completamente asciutta).
maite
18 Comments
La prevenzione, come un’amica mi ha giustamente suggerito, non è solo di un giorno, quindi non consideratevi in ritardo, ma pensate di essere all’inizio di un nuovo percorso di amore verso se stesse :D
PS: queste meringhe sono davvero bellissime!!!Prima o poi l’essiccatore dovrà entrare a casa mia!!!
Vero, questo tema trascende il calendario.
Il colore delle meringhe è spettacolare, complimenti!
Pingback: meringhe rosa essiccate | Il blog di altreidee.info
Voglio anch’io l’essiccatore!!!!
dolci fiocchi delicati, meravigliosi. (maite ti ho sognata stanotte!!:O)
hai detto bene: il colore è una faccenda seria. non solo perché è rosa e ricorda la campagna, ma anche perché ha commosso anche me che vado predicando contro il potere del rosa.
e ora che faccio? chiedo un essicatore a babbo natale?
ps l’essiccatore a che temperatura lavora?
Non è mai troppo tardi.. per prevenire e per ricette semplici e efficaci come queste: leggerissime nuvole rosa. Complimenti per lo splendido blog, è un punto di riferimento importante! Grazie. Carla
cercasi essiccatore disperatamente ..
Ragazze l’essiccatore è il mio gioco dell’anno. Non è un modello particolarmente sofisticoso e infatti non ha la regolazione della temperatura, però funziona più che a dovere. In queste ora mi sono data ai fiori, di calendula… vediamo un po’
@ninetta: son curiosissima.
i fiori di calendula…. a volte ci faccio il pane…
apparte l’essicatore, sai che mi piace di questa versione?
Il colorante naturale!
e chissa’ che profumino… siamo tutte un po’ bambine, no?
@nina, anche io voglio sapere cosa hai sognato :)
e invece a tutti… Evviva gli essiccatori, mai più senza.
Complimenti per la ricetta ma soprattutto per la tua adesione a questa bella iniziativa!!! ti abbraccio
Bellissimo pensiero e foto fantastiche come di consueto
adoro le meringhe!
le meringhe sono belline da casa di bambole..
i fiori di calendula mi intrigano a manetta
l’essiccatore mi sembra effettivamente una di quelle cose con cui giocare parecchio.. ma ovviamente ci vogliono le tue di genialate..
bisous
ecco cosa volevo fare con le meringhette per la mia sofia. ma non avevo la polvere rosa essicata. e allora aspetterò che ricrescano le fragoline. che arrivi l’essicatore e che sofia possa allora anche mangiarsele proprio le meringhette rosa. naturalmente sperando che la prevenzione mi tenga salva la vita. un bacio. sì
Pingback: sale alla calendula | Il blog di altreidee.info