Gazpacho andaluso

Nei giorni più caldi dell’estate c’è chi vuole almeno un gazpacho al giorno, e allora, quando non si riesce a trovare nei ristorantini che rimangono aperti, bisogna farlo in casa. Questa volta abbiamo giocato non tanto sugli ingredienti (che sono, quasi tutti, quelli del gazpacho andaluso tradizionale), quanto piuttosto sulle proporzioni. Gli stessi ingredienti, divisi in maniera diversa, per ottenere due sfumature di colore: una più delicata e una più forte. I calcoli non sono poi così complicati, ma bastano per far allontanare Maite e Marie dalla cucina, che dicono di spaventarsi anche davanti ad una conversione di litri in decilitri.

Ingredienti per 2 bottiglie da 1 litro:
1 kg di pomodori
1 cetriolo grande
1 peperone verde piccolo
2 teste d’aglio
1 bicchiere d’olio extra vergine d’oliva
aceto di vino rosso
sale

e inoltre:
1 pesca tabacchiera ( vedi dizionario )
1 cipollotto fresco
paprica

non abbiamo usato mollica di pane duro (prevista nel gazpacho tradizionale)

dividiamo gli ingredienti in due piatti con queste proporzioni
gazpacho chiaro:
1/2 chilo di pomodori
3/4 di cetriolo
1/3 di peperone
la pesca tabacchiera sbucciata
1/2 bicchire di olio
6 cucchiai di aceto
5 prese di sale

gazpacho scuro:
1/2 chilo di pomodori
1/4 di cetriolo
2/3 di peperone
il cipollotto
1/2 bicchire di olio
una spolverata di paprica rossa
9 cucchiai di aceto
1 cucchiaio di aceto balsamico
5 prese di sale

I pomodori vanno pelati immergendoli per pochi secondi in acqua bollente.
Frullare a lungo nel frullatore fino ad ottenere una vellutata uniforme. Far riposare in frigo per mezza giornata o per una notte intera e servire ben fredda. Si può accompagnare con un battuto di peperoni, cipolla e cetriolo, uova sode e qualche crostino da servire a parte.

il fotografo

4 Comments

  1. Già solo il gioco dei colori è incantevole…non oso pensare al gusto rinfrescante e gradevole che deve avere. complimenti
    Fra

  2. Pingback: gazpacho n° 5 | la cucina di calycanthus

  3. Pingback: palermo, “cumu veni si cunta” | Il blog di altreidee.info

Write A Comment

Pin It