PDF 13
pagine.diari.fascicoli
Cucina vintage
prima puntata…
Ebbene ci abbiamo messo quasi un anno ma finalmente abbiamo un tredicesimo pdf, lungo un secolo e diviso in due parti. Ma tranquilli si scarica veloce!
Scarica qui Cucina Vinatge 1°, o vai alla pag PDF
NB. Si legge meglio se si visualizza a pagine affiancate con la prima pagina di copertina singola.
Un grazie speciale a Ilaria che ha posato eroicamente per tutte le copertine, interpretando, senza fare una piega e con immutato appeal, 9 decenni: da bisnonna a nipotina! e speriamo di arrivare in tempo per festeggiare di rincorsa il suo compleanno passato da poche ore.
Grazie a Elena che ci ha prestato il magnifico (e introvabile) Quattrova illustrato con i disegni bellissimi di Giò Ponti, ad Adriana che ci ha aperto la sua inesauribile soffitta, a Natalia per le sue bucce, ai figli e ai nipoti di nonna Mila per il ragù autarchico.
to be continued…
maite, marie e il fotografo
67 Comments
non ne sapevo nullaaaa
no vabbè, solo voi
Non ho parole, è un capolavoro.
E mi vien da sorridere se penso che il vitello tonnato qui in Germania si trova ancora sul menù di TUTTI i ristoranti italiani.
e’ semplicemente delizioso!!
bravi a tutti!!
i vostri pdf fanno sempre la mia velicità!
Bellissimo…incantevole…riuscite sempre a stupirmi; se vi serve ho qualche libro di cucina d’antan e posso inviarvi i titoli; intanto complimenti!
ma come vi vengono in mente certe idee?!?
è bellissimo e di sicuro originale!!
brava brava bravo
(uno per uno)
vi meritate tutti i riconoscimenti che evete, e i molti che avrete. proprio bravissimi tutti.
Senza parole…..
Voi non siete un gradino avanti, siete una scala mobile avanti !!! :-D
Semplicemente straordinario questo pdf: atmosfere ricreate in modo perfetto e ricette… che ve lo dico a ffa’ ! :-D
beh, che dire.
poche parole.
perchè le vostre immagini e le vostre idee valgono più di ogni commento.
siete stati capaci di interpretare in modo molto poetico e ironico gli anni trascorsi..
la scena della matita che disegna la riga della calza è direi pressocchè geniale.
la cosa bella del vostro sito è che non si parla di cucina ma di arte, perchè, nonostante non tutte le ricette siano realizzabili, perchè non utti gli ingredienti che proponete sono disponibili in ogni parte d’italia, qui, però, si sente il profumo dell’arte, dell’arte di famiglia, della cucina tradizionale, dei sapori puri..
mi piace passare da qui per questo motivo..
il vostro pdf vintage è un regalo per tutti noi..
baci e complimenti,
valentina
Pura sindrome di Stendhal, mi è appena presa!!!
credo che potrei perdere tutta la giornata di lavoro per leggermelo subito! e lo sto già facendo…cacchio!
ganzissimo davvero
cioe’ oltre alle ricette e’ davvero bello da vedere
finalmente….aspetta aspetta e un nuovo pdf è arrivato! corro a vedere…
..le ricette, l’atmosfera, Ilaria..preso per la gola come i mariti degli anni trenta!
Bellissimo, favoloso….
non vedo l’ora di vedere il seguito….c’è una preparazione che mi aspetto di vedere. ^_^
Antonia
Che dire! è semplicemente fantastico!! Riuscite sempre a superarvi.
Una menzione d’onore anche alla modella!!!
è fantastico
mi ricorda certe riviste che aveva in casa la mia nonna, che non so ovviamente dove siano finite.
certi figuri un po’ squadrati, con quegli abiti a pois.
è bellissimo.
e poi chiamare l’ile flottant il galleggiante è una cosa che solo allora si poteva fare!!!!
avete delle idee veramente geniali!
Bellissmo! Il vestito di copertina è bellissimo!
Complimenti davvero, questo PDF è stupendo! Ne stampo subito una copia da rileggere con calma, bravissimi!
No vabbé ma qui bisogna essere fuori come un poggiolo -a Genova si direbbe così- per concepire una cosa del genere… fuori di testa o geniali, appunto, che poi è la stessa cosa.
Meraviglia dalla prima all’ultima pagina, e solletico al mio feticismo vintage (si era acquietato con gli ultimi acquisti tre settimane fa). Insomma, pubblicate anche qualcosa di bruttino ogni tanto, o almeno di mediocre, per favore :)
È stupendo! Non aggiungo altro :)
libro subito|
mammamia, che meraviglia.
vi ho appena scoperti… il vostro pdf è fantastico!!
si prospetta un pomeriggio all’insegna dei vostri post…
buona giornata!
AVANTISSIMI!
Adesso vado e ne ricavo subito una preparazione in vostro onore!
;) B
simpaticissimo il pdf, complimetoni! e molto curato con tutti i font in stile col periodo. un saluto. Agnese
Non posso che miagolare…
No, cioè, fantastico! Un’idea troppo originale!
:D
Certo che riuscite ogni volta a superarvi… bravissimi!
Che bello ! La ricostruzione storica è simpatica e allo stesso tempo accurata. Un elogio incondizionato è il minimo che si possa fare …. concordo, ne uscirebbe un libretto da culto ….
Questo pdf è meraviglioso, concordo anch’io che meriterebbe di essere sfogliato. Vi superate ogni volta. Bravi, bravi e ancora bravi.
Idea originale e realizzazione perfetta. Siete il massimo! Non vedo l’ora di vedere il seguito. Complimenti!
Felice ed emozionata di ritrovarmi in questo pdf. Grazie, di cuore
l’ilaria è timida e modesta, ma è stata una modella fantastica. bravissima!
grazie davvero a tutti, tutti, tutti per i commenti stra-belli.
ma questa volta davvero on partage per 4 perché Ilaria è stata davvero un portento di bellezza, garbo e pazienza! le abbiamo pasticciato i capelli per due giorni, l’abbiamo messa nelle pose più assurde, infilata in abitini, guantini, cappellini, ecc ecc, ha rischiato che le si bloccasse la schiena nella foto degli anni ’40 (e anticipiamo pure in quella degli anni ’80, sigh), ha assistito con calma serafica e spirito conciliatore pure a qualche lite “creativa” tra la sottoscritta e il fotografo ed è sopravvissuta, insomma grazie Ilarietta!
Sono senza parole!!!! A parte che ho tutti i vostri diari di ricette in PDF, ma questo poi è particolarmente strepitoso!!! Complimenti e continuate cosìììììììììì!!!
Non ho resistito e ho subito messo in opera la prima ricetta della raccolta!
http://lapanificatricefolle.blogspot.com/2011/02/oggi-e-santa-margherita.html
Ancora grazie,
B
grande!
Che dire se non che è meraviglioso in tutto?
oh ma dopo 40 commenti che dovrei dire? che non è bello, de pppiù!
dei vostri scambi cultural-creativi ne so qualcosa io e la mia pancia.
spostati di qua, guarda maite, no le mani così, no meno girata, più girata e adesso fa come se non ci fossimo. la luce.. filtrala.
manco rokko smitherson. baci a Ilaria.
rido. ma forte proprio. se non ci fossi bisognerebbe inventarti enzina.
PS dai primi del mese prossimo sono romana ci vediamo?
È bellissimo, complimenti!
Ora aspetto il resto del secolo.
Un abbraccio,
Marina
…è un regalo stupendo! Grazie grazie grazie!!
Evviva Ilaria. Evviva.
Bello!! Solo per curiosità: l’Hotel Laurin di Bolzano lo scorso anno ha festeggiato i 100 anni di attività e per l’occasione ha ripreso nel menu del suo ristorante alcune riucette di 100 anni fa, erano davvero interessanti, e buone per ciò che ho assaggiato! Ora mi pare che continui ad avere in menu alcune ricette del passato, tratte dai suoi archivi storici.
Vi ho conosciuto da poco grazie ad una cara amica che mi ha regalato lo splendido libro sulla cucina toscana ed oggi,dopo aver visto queste ricette vintage non posso proprio fare a meno di scrivervi per dirvi che siete bravissimi,avete un gusto e uno stile raffinatissimi. Questo pdf è molto originale e ricrea con cura atmosfere del passato.Complimenti a voi e anche alla vostra bella modella.
mi piace assai
ribadisco il LIBRO SUBITO !
Siete geniali, una fonte inesauribile di talento e creativita’. Anch’io sono del parere che bisogna assolutamente farne un libro. Bravissimi!
Fantastici, come sempre…
Mi riportano al quaderno con le ricette manoscritte dalla nonna, che custodisco gelosamente, pieno pieno di ritagli, pubblicità, piccoli ricettari, che ha attraversato tutto il XX secolo…
Bellissima – oltre a tutto il resto – la scelta del font tipografico.
Sono senza parole. Questo PDF vintage e’ un capolavoro. Siete di una genialità’ disarmante. Bravissimi:)
bravi bravi bravi
negativo mi hanno chiusa al lavoro e buttato la chiave 10 turni in 5 giorni. sto comm’ na’ pazza
..che dire? bravissimi tutti, e un complimento speciale alla nostra Ila ! ..la classe non e’ acqua!
Con questo pdf confermate, qualora ce ne fosse stato bisogno la vostra personalità nell’interpretare il mondo della cucina. Un vintage perfetto! E per chi spesso accosta le vostro foto-ricette al mondo del fashion, questo pdf non poteva che affascinarlo. Continuate in questa vostra avventura di calyvintage , (magari con altri pdf, ispirati ai vari periodi della nostra storia…e vi suggerisco di guardare per il prossimo agli anni ’60…questo almeno “dice” la moda!) e chissà se prima o poi riusciamo davvero a fare qualcosa insieme…p.s Adoro la foto di pag.36!
Meraviglioso! A quando la pubblicazione?
questo diventerà un bellissimo libro spero.
mitici e basta.
lo vedo con non so quanto posticipo …… E’ BELLISSIMOOOOOO!!!!!! (si può dire?) ma posso postarlo in giro web web?????? Bravi bravi e bravi …… e la modella è un gioiello :-D
Bellissimo, complimenti!
A quando la seconda parte?!?! Sono impaziente di vedere quella anni 60-70-80!
Rak, quando riusciremo a trovare il tempo di finirlo, ma abbi fiducia prima o poi ce la faremo.
Bellissimo,
bellissimi PDF
mi ci sono persa :)
GRAZIE
p.s posso condividere i vostri pdf su Scribd?
non scrivo mai, ma stavolta davvero non è possibile non farvi i complimenti per il bellissimo e curatissimo risultato del vostro impegno!
Bravi :)
grazie elsi, lavoriamo a una piccola sorpresa per la seconda parte…
A D O R O
ho la bava alla bocca da sindrome dell’esorcista
adoro adoro adoro
gli anni 10 20 30 e poi 40, con quella riga disegnata sulla gamba,
OH MY GODDES
non riesco ad aprirliiii!!! :( mi si apre una pagina strana con dei link a mille altri siti … non è che il domain è scaduto!? (l’incipit del sito che si apre mi dice: “This domain may be on sale” …. ) :(
aiutatemi, please! Grazie,
Chiara