Borago officinalis (vedi dizionario) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Borraginaceae. Originaria del vicino Oriente, fu introdotta in Spagna e di lì si diffuse copiosamente in tutta l’area mediterranea.”

Le notizie sulla borragine tratte dal bellissimo libro di Cristina Bay e Gottardo Bonacini, Il giardiniere goloso (Ponte alle grazie, Milano 2008) hanno la capacità di restituire a questa piantina delicata e romantica, piena di fiorellini azzurro-violetti, tutto un sapore evocativo che la colloca nella storia, quella araba, quella romana e poi medievale… Scopriamo così che la Borragine è nota come “la pianta che allontana la malinconia”, che ha proprietà diaforetiche (cioè fa sudare) e che proprio da questa caratteristica deriverebbe il suo nome arabo (abù’araq) poi diventato borraginem nel latino medievale.

Nel vederla al mercato ancora in questa stagione (privilegi della montagna!) veniva quasi un po’ di nostalgia anticipata, immaginando che questa sia l’ultima, che bisognerà aspettare maggio… ed allora, complice la signora che l’ha raccolta nel suo orto, portata al mercato e persino elargito consigli su come “onorarla” al meglio… ci abbiamo fatto la pasta! 



Ingredienti
x 4 persone calcolare 2 bei mazzi di borragine fresca
pasta corta
aglio
olio extravergine d’oliva
parmigiano

Pulire la borragine separando i fiori e i boccioli dalle foglie, e le foglie dagli steli; scartare gli steli più grossi e più duri e tagliare a pezzi i più teneri. Cuocere insieme la verdura e la pasta in abbondante acqua salata portata a bollore; scolare la pasta e la verdura e spadellare velocemente  in una padella larga con olio extravergine d’oliva e uno spicchio di aglio, aggiungere i boccioli di borragine e quindi il parmigiano. Al momento di servire decorare con i fiori aperti e una macinata di pepe nero.

maite

7 Comments

  1. Questa la voglio provare.. ho ancora un sacco di pianticelle di borragine nell’orto… credo che meritino attenzione ed una ricetta dedicata!
    Grazie per l’idea… light e veloce!

  2. Si, Sere approfittane perché qui a Roma non c’è più già da tempo ed è una pianta magica. buona giornata

  3. Pingback: bouquet di erbette (della grazia) | la cucina di calycanthus

  4. Agente Mangiariano Reply

    Grazie per questa ricetta a base di borragine, pianta cancerogena ed epatotossica.

    • VOGLIO SAPERE SE VERAMENTE LA BORRAGINE E’ EPATOTOSSICA E CANCEROGENA

      • Ciao Giovanni, abbiamo letto delle cose a riguardo in rete, senza tuttavia trovare ragioni certe e univoche. Per parte nostra noi continuiamo tranquillamente a mngiarla di tanto in tanto, quando è la stagione.

  5. Agente Mangiariano devi sapere che in campania se ne fà largo uso da secoli, io qualche giorno fà l’ho mangiata alla parmigiana, se fosse davvero tossica saremmo estinti già da tempo….voci infondate tipo la tossicità del basilico…

Write A Comment

Pin It