La farina di kamut è una meraviglia! Non è manipolata genetricamente, è ricchissima di contenuto proteico e soprattutto non si appiccica: la si può tirare, stendere, allungare come le plastiline magiche che manipolavamo da piccine, ma a differenza di quelle si mangia ed è buona, leggera leggera …
Dentro ci si può mettere un po’ quel che si vuole, in questa versione a puzzle abbiamo impastato semi di sesamo bianchi e neri, così per giocare un po’.
Ingredienti:
farina di kamut (si trova nei negozi bio ma anche nei supermercati più fighetti)
sale (poco)
olio extravergine di oliva
acqua
Fare una fontana con la farina, aggiungere nel centro due cucchiai di olio extravergine, un pizzico di sale e cominciare a impastare. Aggiungere man mano l’acqua finché la farina la assorbe. La pasta deve risultare compatta ma elastica, molto liscia in superficie.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e conservarla in frigo per una mezz’ora.
Stendere una sfoglia piuttosto sottile di circa 0,5 cm (è facile e dà molta soddisfazione), ritagliarla con le formine preferite e trasferire in una teglia rivestita di carta da forno.
Cuocere in forno già caldo a media temperatura: vanno sorvegliate da vicino perché tendono a colorirsi (e poi a bruciarsi velocemente).
Note: Sono buoni da soli o per accompagnare qualsiasi genere di mousse o crema, ma anche con le zuppe, o con il formaggio proprio perché poveri di sale. Si possono conservare per qualche giorno in una scatola di latta o in un barattolo di vetro ben chiuso, altrimenti tendono a diventare mollicce.
maite e marie
5 Comments
Ho avuto un caso di celiachia in famiglia; per questo mi ha colpito la notizia che la farina di kamut non ha glutine.
Ne siete certi?
So che esiste in commercio anche il “seitan” di kamut e il seitan è prodotto dal glutine.
Caro Giuluz in effetti sembra che il kamut contenga qualcosa di molto simile al glutine e recenti studi realizzati negli Stati Uniti d’America e condotti dall’Associazione Internazionale per le Allergie Alimentari – I.F.A.A.) segnalano che: “non essendo stata effettuata nessuna ricerca sulle persone che tollerano male il glutine, è impossibile formulare raccomandazioni al riguardo”. Grazie quindi per la segnalazione! notizie al riguardo si trovano all’indirizzo: http://www.celiachia.it/news/page16.html
Pingback: sfoglia di kamut con cipolle rosse e provola affumicata | la cucina di calycanthus
Pingback: biscottini salati di farina di riso al pepe rosa | la cucina di calycanthus
Pingback: bicchierini di melanzane/melone e biscottini d’artista al kamut | la cucina di calycanthus