Ora che l’estate comincia ad inclinarsi almeno almeno in ottobrata romana è il tempo giusto per ricordarsi del Fish market, uno dei posti che nelle serate a spizzichi della nostra estate in movimento abbiamo frequentato.
Il luogo a noi ci è piaciuto assai: un capannone quasi nascosto a Pietralata, una carrozzeria dietro a un cancello, un arredo disordinato e creativo che in altre capitali è molto più diffuso. Anche la prenotazione ha un chè di carbonaro, tocca chiamare un cellulare (347-0095009), poi fare la tessera all’ingresso, apparecchiarsi da soli e da soli barrare il menù dei fritti e/o delle bruschette, e infine, soprattutto, da soli fare la fila al banco del pesce, un po’ come al mercato.
La dinamica ricorda un po’ quella della Paradeta a Barcellona di cui avevamo parlato qui, solo che lì la pescheria è pescheria di giorno e ristorante alla chiusura, qui di giorno non pensateci nemmeno di venire a comprare il pesce!
Fronte cibo noi abbiamo mangiato bene, ma abbiamo pure raccolto opinioni contrastanti su prezzi e qualità. Basandoci sull’esperienza personale sia i chipirones (moscardini) fritti che il pesce alla griglia erano decisamente buoni e pure ben cotti, poi certo bisogna che piaccia l’idea, occorre non pensare di avere il servizio del ristorante e ricordarsi pure che il pesce (specie) fresco ha un costo che non prescinde.
Piuttosto è un po’ un peccato che molto del pesce esposto nella vetrina del fish market venga dall’estero (e sia però correttamente indicato), sarebbe meglio che viaggiasse meno e premiasse lo sforzo della nostra pesca, ma in questo passaggio occorrerebbe pure che noi che ci ceniamo non fossimo monotematici e conservatori sulle tipologie di pesce commestibile. Se provassimo ad esempio a sostituire nelle nostre fantasie da salivazione il tonno con lo sgombro?
Fish market
via di Pietralata, 149b
Roma
per info e prenotazioni: 347-0095009
7 Comments
mi ha subito ricordato qualcos,a quando ho visto le foto.. ed era appunto quello di barcellona (visto, purtroppo per me, solo e sempre su questi schermi) !
Concordo con il pesce a pochi km ed il gusto monotematico…
Baci
ps.novità, dopo la luna piena?
pps. mi sa che alla fine del post, il num di tel ha due cifre invertite..
ehm Gaia, sì, sono un po’ dislessica con i numeri correggo subito, grazie!
PS ancora niente nuove ma ci stavo giusto giusto pensando…
la prossima volta che passo da Roma ci andiamo insieme?
Elena certo che sì! ci andiamo tutti, tutti! insieme.
PS movimenti? lo sai vero che il 14 è il mio onomastico, poi finisce che rivendico terenzio come secondo nome ;)
Per adesso dovete aspettare un po, hanno chiuso, riapriranno dall’otto dicembre.
Io mi sono trovato bene, i fritti nel cartoccio li ho trovati ottimi, il pesce veniva tutto o quasi dalla grecia, e quindi ho preferito un trancio di tonno(e lo so non dovevo!!)
che bella storia questo fish market!
Pingback: lanificio 159 – la cucina di calycanthus