Fidatevi! Nonostante le apparenze è proprio una zuppa di birra.
Una zuppa di birra di quelle dal gusto fortemente nordico, austriaco, altoatesino e in fine trentino perché è proprio da un libro di cucina di questa complicata regione che la ricetta, con qualche variazione, viene (Alessandro Molinari Pradelli, La cucina del Trentino-Alto Adige).
“Zuppa di birra dal gusto nordico” nel senso che prevale la presenza del latte, del burro e della panna e tutto si gioca sul delicato equilibrio fra il dolce di questi alimenti (più lo zucchero, ma giusto un cucchiaio…) e l’amaro della birra. Ci si aggiunga pure la cannella e la scorza di limone e si avrà una marca indelebile di montagne, di mucche, di laghi, di freddo e di calduccio della stube, di tetti aguzzi e di cielo terso e pure di birra… Maite che qui ci è cresciuta si ricorda ancora della gita delle elementari agli stabilimenti Forst…
Ingredienti
Nota: rispetto alle versione originale abbiamo ridotto il burro e la farina e aumentato di molto la quantità di birra (le dosi, come nella ricetta del libro, sono per 6 persone)
200 g di burro
200 g di farina
1 l di latte
1 cucchiaio di zucchero
0,66 l di birra
1 bicchiere di panna liquida
1 tuorlo d’uovo
2 cucchiaini di cannella in polvere
la buccia grattugiata di un limone
5 chiodi di garofano
Sciogliere il burro e stemperare la farina setacciata in una pentola larga, agiungere poco alla volta il latte, quindi le spezie, il limone e lo zucchero e lasciare andare a fuoco molto dolce. A parte montare (noi lo abbiamo fatto proprio con le fruste elettriche) la panna con il turlo d’uovo e la birra, si otterrà un composto spumoso che va aggiunto allla besciamella profumata. Cuocere a fuoco vivo per far svaporare la birra e servire ben caldo con altra cannella e/o buccia di limone a piacere.
maite
6 Comments
E’ da un pò che ho scoperto il vostro blog e ogni volta che entro rimango affascinata dall’atmosfera che si respira, così come mi affascina e incuriosisce questa ricetta, la proverò poi magari se gradite vi farò sapere, un abbraccio e buona domenica a tutti e tre, ;-**
Grazie cara Ady e naturalmente facci sapere! buona domenica anche a te
Ehh daiiii nn si fa così ,io con questa zuppa potrei anche giocare un casa ;-)
Ho anche una parte altoatesina,il mio papi è di Malles ;-)
Anche questa la proverò!
Ccidenti sono brutte le abitudini ,il caffè senza di voi nn mi piace proprio!
Buona serata!
Buona questa ricetta! La proveró con la birra locale che é parecchio amarognola, si chiama Dahls
Il vostro sito mi piace moltissimo e l’ho inserito tra i miei link.
Questa zuppa poi, non la conoscevo, ma la devo provare…..intanto ho in lista la crema della mamma per i miei bambini…
Ciao,
Barbara
@Lory: qui si scoprono le radici delle affinità elettive?
@Ila: molto curiosa della birra Dalhs…
@Barbara: grazie per i complimenti!
per quanto riguarda la crema della mamma proprio non mi posso pronunciare… sono troppo di parte, ma facci sapere come l’hanno accolta i tuoi bambini