La settimana della zucca sarà pure divertente per Maite e Marie, ma è un vero stress per il fotografo. Le cuoche fanno a gara a cucinare e si dividono spese al mercato e portate di un immaginario menù arancione. Così il fotografo corre di qua e di là a fotografare tutto, più o meno…
Poi alla fine decide, con il fiatone, di farsi da solo il numero 3, un piatto facile ha detto Maite al telefono dettando dosi e modi, adattando una ricetta siciliana della nonna tipica di Natale…
su quello (il Natale) si era pure in anticipo, ma per il resto tutto veloce, veloce, troppo veloce: annotare, cucinare, fotografare e mangiare, prima che si freddi!
Ingredienti
Zucca (calcolare circa 150 g (da cruda) a testa)
1/2 bicchiere di aceto balsamico
1 cucchiaio di zucchero
olive saporite (tipo kalamata, oppure meglio ancora siciliane infornate)
pasta
Privare la zucca dei semi e della buccia e tagliare a fette di circa 3/4 mm, quindi friggerle velocemente e mettere da parte. In una padella larga antiaderente versare le olive e e l’aceto in cui si è fatto sciogliere lo zucchero, unire quindi la zucca fritta e da ultimo la pasta scolata, spadellare velocemente e servire subito.
Nota: per una versione light si possono utilizzare le chips (cotte in forno) postate ieri, si risparmiano così (almeno) le calorie della frittura.
il fotografo e maite
3 Comments
Buona questa pasta, ma forse non avremmo messo la zucca fritta, ma una crema di zucca…
Comunque l’abbinamento zucca e aceto balsamico è molto interessante!!
bacioni
Splendida foto e ricetta ;-)
Quanto mi è mancato l’appuntamento con voi ;-)
Pingback: zucca in saor (versione light) – la cucina di calycanthus