Dal macellaio del mercato di Ponte Milvio lo stesso pezzetto di carne è finito in due diverse borsette.
Sulla fine del pezzo più grosso manteniamo per il momento un certo riserbo, mentre sul secondo, quello più piccino (!) converrà dire che il macellaio sosteneva che fosse giusto giusto per tre, ma che, a dire la verità, anche per cinque sarebbe bastato e pure di misura… “un gran bel pezzo da cottura lenta”, sempre secondo il macellaio, una cosa da fare brasato, con il vino, per tante tante ore, e su questo in effetti aveva ragione, pienamente.
Solo che invece che il vino nella cottura lenta ci è finira la birra, scura e piena di aroma, a cui abbiamo aggiunto il pepe rosso di sichuan di cui avevamo sentito elogi accalorati ma sul quale a dire la verità avevamo qualche perplessità, temendo l’effetto marketing che ultimamente circonda (eccessivamente?) alcuni prodotti (perché, ad esempio, abbiamo mangiato un sale unico per trent’anni per poi scorprire che “vuoi mettere quello rosa dell’Himalaja?”).
Ma questo pepe non ci ha delusi in nulla, ha un sapore e un profumo meravigliosi, un pizzicore leggero, qualcosa che lo avvicina al cardamomo e al chiodo di garofano, alla fine si sente persino un po’ di menta, o addirittura un formicolio piacevole. Con la birra scura poi ha dato delle soddisfazioni almeno in parte inaspettate, insomma ci ha convinti così tanto che ne avremmo portato un pezzettino anche al macellaio di Ponte Milvio, se solo ne fosse avanzato… e soprattutto lo avremmo portato di corsa a Virginia, quando abbiamo trovato questo, una sorta di prova del nove sull’importanza del pepe (nel brasato e) nella vita.
Ricetta
Ingredienti
Il nostro piccolo pezzo di manzo pesava 800 g
la birra era la Chimay blu (due bottiglie da 33 cl)
il pepe rosso di sichuan lo abbiamo usato in abbondanza (circa un cucchiaio da minestra)
2 scalogni
2 cucchiai di panna liquida (ma di quella da montare)
30 g di burro
sale e pepe
Far andare gli scalogni tritati con il burro, quindi alzare la fiamma e rosolare la carne su ogni lato. Quando sarà ben dorata aggiungere intera la prima bottiglia di birra, far svaporare qualche minuto e quindi abbassare la fiamma e cuocere coperto, girando di tanto in tanto la carne sui diversi lati.
Quando il liquido si sarà ridotto di circa la metà, salare la carne, aggiungere il pepe di sichuan e continuare la cottura a fuoco lento aggiungendo man mano la seconda bottiglia di birra. Alla fine della cottura dopo circa due ore, unire i due cucchiai di panna far addensare un po’ la salsa e quindi servire.
maite
pranzo di natale. cena di natale, ricette per le feste. natalizio. festivo. capodanno. capo d’anno
14 Comments
mamma mia, a noi carnivori, amanti della birra.. però ci fate tourner la tête..
Brava Maite: oltre a fare un brasato proprio invitante hai descritto alla perfezione gli aromi ed i sapori che sprigiona il pepe di Sichuan. E che dire della Chimay blu, con quella sua base amarognola e un po’ affumicata…
Ottimo (e semplice) piatto.
Jacopo
Complimenti per la ricetta davvero elegante!
Un saluto a tutti gli amanti della birra
uh, mi piace tanto il pepe di Sichuan! provatelo anche sul pesce! non ve ne pentirete ;-)
Che buono!!
Io ci ho fatto il pane con la birra ed il pepe di seichuan.
Grazie.mi segno anche questa.
Adoro la carne con la birra il mio ultimo esperimento tacchino alla birra con zucca paprikata
http://www.saleepepequantobasta.com/2008/11/ringraziamento-allitaliana-dadi-di.html
Bé considerando che dal mio ultimo viaggio, laggiù, ho riportato a casa una discreta quantità di pepe di Sichuan … discreta? Diciamo industriale và… devo trovare un po’ di ricette per finirlo :))
Statemi bene !
bello… che siamo in tanti ad amare il pepe di Sichuan, il più fortunato però è Loste, che se lo procura in loco e pure in quantità industriale, non dico che valga da solo un viaggio in Cina, ma insomma insomma…
@grazie cobrizo, lo proveremo sul pesce al più presto.. abbiamo in mente anche altre cosucce con questo pepe e complimenti per il tuo disegno sul dolce natalizio, è bellissimo.
La mia amica Jaden, cinese-americana, dice che è fantastico nella mousse al cioccolato, beh…
Buon we a tutti e tre
sembra ardito ma non improbabile, devo dire che mi intriga molto, bisognerà provare…
Buon we anche a te Ady e grazie!
scusate ma dove trovo il pepe di sichuan?
Io ho usato la Guinness in bottiglia ed ho aggiunto un po’ di senape in polvere. Il pepe di sichuan l’ho comprato on – line perchè nella mia città è introvabile.
:)