Siamo migrate a nord (Maite + A*) e da qui l’autunno è più autunno. Si inclina la luce, si inclina il ritmo e si passa senza accorgersene dal cono gelato alla tazza di tè. Tutto senza malinconia, soprattutto quando le mattine sono luminose e terse e c’è il tempo di ritrovare il mercato (ritornato anche lui) nella piazza, le dalie, i frutti rossi, gli ultimi pomodori e le prime zucche.
Ma la geografia è relativa, occorre non scordarselo mai: c’è sempre un nord più a nord e un sud più a sud. Così dal Trentino l’Alto Adige fa figura di un altrove prossimo, molto, ma molto più nordico: ordinato, felice e lindo, inarrivabile persino da qui. è un effetto che non si deluisce con gli anni, ma perdura e insiste, anche se sei cresciuta a due passi da lì, anche se arrivarci non è un viaggio, almeno in termini di chilometri.
In questo periodo poi il Südtirol assomiglia a se stesso più che in qualsiasi altra stagione, colori magnifici, temperature a cavallo tra il caldo e il freddo, una disposizione tutta sua a prepararsi all’inverno. Così se fate un salto quassù a nord prendete nota di un piccolo, grande luogo di eccellenze alimentari tutte altoatesine, una specie di Eataly molto in piccolo e molto local.
Trovate i negozi a Merano e a Brunico e dentro un lindo universo di valorizzazione territoriale, vino, mele, speck, formaggi di malga, ma pure legno e altri materiali locali.
Ah sì, si può anche mangiare qualcosina e magari incontrare pure Biancaneve…
notizie qui:
http://www.pursuedtirol.com/it/specialit%C3%A0-alto-adige/1-0.html
6 Comments
Mi chiedo, ma come fate sempre a raccontare storie con le quali mi sento in relazione?
A volte ci si sente vicini anche con persone che non si conoscono.
Grazie.
che bello Chiara!
spero ci sia un’occasione per conoscersi di persona.
certo!
Prima di andare in Alto Adige pensavo che andare in vacanza due nello stesso posto fosse tempo perso, poi mi sono innamorata di quei luoghi e quando una si innamora cambia prospettiva.
Sono paesaggi, volti, sapori e colori di cui non mi stanco mai… il negozio di Brunico lo conosco, ma grazie lo stesso per avermelo ricordato. Un abbraccio Cri
@Chiara, grazie per le tue parole.
@Cristina, viva l’alto Adige.