Lunedì, è lunedì. Inizia la settimana, inizia pure (finalmente?) pure l’autunno almeno qui a Roma, è San Martino e siamo alle soglie del periodo a più alto tasso di cucinamento che l’anno contempli. Da qui a Natale e oltre (fino almeno alla couronne des rois il 6 gennaio…), il forno non avrà tregua (pure quello di Marie che meriterebbe la pensione con la porta che ormai si apre da sola) e saranno biscotti, dolcetti, zelten, pain d’epices e sì certo pure qualche crostata (a proposito venerdì prossimo da Ottagoni gara di crostate e presentazione del libro, ma ne riparliamo…).
Dunque mano ai grandi classici, roba che fa piacere ritrovare anno dopo anno come i fuochi di San Giovanni, come i tortellini a Natale, ma mano pure ai nuovi classici: quelle ricette che ci hanno folgorato nel passato più prossimo o che promettono di farlo in un futuro egualmente prossimo.
Il libro di biscotti di Martha Stewart in questo senso è una miniera inesauribile: ci piace, e lo pratichiamo parecchio, è uno di quei libri dei quali abbiamo fatto e rifatto varie ricette e tante altre ne vogliamo fare, con persino l’idea vaga di riuscire a provarle tutte, ma tutte proprio. Perché sì Martha ci fa un po’ paura con quella sua aria da casalinga disperata che prepara ad agosto le decorazioni natalizie e i regali per l’intero vicinato, ma le sue ricette sono in generale a prova di bomba e di facile approccio, mentre nella libreria di cucina ci sono alcuni libri, che si sono guardati e riguardati con tanta ammirazione, ma di cui non si è mai fatto niente. Mentre cerchiamo di capire quale sia il motivo, ci intestardiamo con i buoni propositi: questa settimana dovremmo preparare una ricetta che abbiamo voluto fare da sempre senza mai trovare l’occasione. Ecco.

tra le ricette già fatte dal libro dei biscotti di Martha:

biscotti messicani da matrimonio
biscotti al tè earl grey pour le photographe
biscotti cioccolato e pistacchi

la ricetta di oggi:

Ingredienti

115 g di burro
85 g di cioccolata fondente
200 g di zucchero
90 g di farina
25 g di cacao amaro in polvere
2 uova
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
un pizzico di sale

Preriscaldare il forno a 160 gradi. Imburrare uno stampo. Far sciogliere il burro e la cioccolata a fuoco dolce. Aggiungere poi, dopo aver fatto leggermente raffreddare, gli altri ingredienti. Versare l’impasto sulla teglia in modo uniforme e far cuocere per circa 30 – 35 minuti. Lasciar intiepidire prima di tagliare. I brownies si conservano per 4 giorni in una scatola dalla chiusura sicura.

5 Comments

  1. Cioccolato e zenzero?!? Decisamente invitante questo connubio…ma che dimensioni ha la teglia che avete utilizzato??

Write A Comment

Pin It