L’hummus una volta scoperto rischia di essere una tentazione di quelle irrefrenabili e costanti, soprattutto perché una vertigine può cogliere quando si capisce che lo si può declinare con tutto, o quasi.
Quindi dopo i ceci, abbiamo provato in stagione con i pisellini freschi, recentemente con le cicerchie, mentre per quanto riguarda i fagioli c’è da dire che avevamo già tentato in passato ma non con pieno convincimento.
Questa versione, semplicissima in sè, ha la sua ragione negli ingredienti: fagioli a formella (inclusi nel pacco Garofalo che stiamo finendo di centellinare) e una glassa di aceto balsamico al cacao che attendeva da qualche tempo un utilizzo degno. I due sapori si sono saldati pefettamente, persino troppo in effetti, tanto che abbiamo dovuto introdurre una correzione di acidità per non avere in bocca un sapore eccessivamente dolce mentre a una certa scenografia in trompe-l’oiel da semifreddo al caffè non era possibile non indulgere…   

La ricetta

Ingredienti
Abbiamo usato:
1 barattolo di fagioli formella di Biagio Palmese da 380 g (scolati)
1 cucchiaio di Tahina
1/2 limone
sale
aceto balsamico
glassa di aceto balsamico al cacao

Scolare bene i fagioli, frullarli velocemente quindi aggiungere il succo di limone, la tahina e regolare di sale. Lasciare riposare in frigo per una mezz’ora. Al momento di servire disprre l’hummus in bicchieri larghi e piuttosto piccoli, versare qualche goccia di aceto balsamico e quindi la glassa.

maite

16 Comments

  1. Mademoiselle Manuchka Reply

    però davvero, siete tremende..
    come diceva mio nonno, sembra che ve le sognate la notte e le rifate di giorno..

  2. E quindi il risultato lo definereste dolce e lo servite come dessert? Tipo i fagioli cinesi che si usano molto nelle preparazioni dolci? Mi stupite ogni giorno.
    Buona settimana a voi 3

  3. bonjour Mlle Manuchka!

    buongiorno Alex e buona settimana anche a te… i fagioli in effetti, per quanto molto delicati, sono risultati comunque un hummus coinvincente, l’idea è di servirli come antipastino, finger food (anche se necessita di cucchiaino, che sarebbe forse troppo leccarselo tipo gelatino…) o anche aperitivuccio solitario con noccioline o semini
    (NB scusate ma ho avuto un risveglio in -ino e -uccio, poi mi passa… spero)

  4. l’hummus è una droga…assaggiato per la prima volta a Istanbul me lo sogno ancora di notte

  5. potete suggerire anche dove si possono trovare i prodotti?
    ad esempio la glassa di aceto balsamico al cioccolato? o i fagioli….quelli lì?

    grazie mille.

  6. Cara Antonella,
    per quanto riguarda i fagioli i nostri erano parte di un pacco di prodotti che la Garofalo ci ha molto gentilmente spedito perchè li provassimo (trovi notizie sul loro sito: http://www.pastagarofalo.it) ma credo che siano reperibili anche altrove (specie in campnia) per quanto riguarda la glassa di aceto balsamico al cioccolato in effetti era un regalo (cerchiamo di informarci in ogni modo), ma credo che per esempio da Castroni a Roma si possa trovare. Tu da dove scrivi?

  7. @Antonella, La crema di Balsamico al cacao viene da una meravigliosa enoteca a Greve in Chianti che si chiama Le Cantine di Falorni, Falorni nasce prima di tutto come una macelleria – salumeria, meraviglioso, da andare assolutamente. Comunque penso si possa trovare nelle enoteche ben fornite oppure nei negozi con un buon reparto di aceti etc.. facci sapere.

  8. bellissima idea
    come alex vorrei capire se i fagioli che usate sono come quelli azuki giapponesi, che si usano per i dolci

    la glassa è da sbattersi per terra!

  9. no, è salata, vero? abbinamento con la glassa deve essere ottimo.

    Con il mio amico-chef Gigi facevamo dei medaglioni di capriolo infuso in aceto balsamico, con una riduzione di fondo di cottura e pasta di cacao cubano.

  10. @comida: salato,
    anzi: salato e delicato!
    che belli i tuoi amici comida…

  11. ho promesso questa prelibatezza per una cena di questa settimana..se quacuno mi sapesse indicare dove posso trovare dei fagioli formella qui a Novara, mi salverebbe da un girovagare inutile e disperato per la città nei giorni a venire!

  12. Novara? ehm… non è che pratichi granché ma forse se puoi spingerti fino a Torino…. in ogni modo il concetto è che siano fagioli dal gusto dolce e con poca buccia nel senso di sottile… infine siamo curiose come scimmiette: prometti spesso cose per cena?

  13. Pingback: hummus di lupini | la cucina di calycanthus

  14. Buonasera :) Che meraviglia questa preparazione… Non ho mai pensato di poter fare qualcosa con un hummus che non fosse di ceci :) E invece guarda che splendore questo qui! e la glassa al cioccolato deve essere qualcosa di fenomenale…
    Complimenti
    un abbraccio

    Giulia

Write A Comment

Pin It