Tag

chutney

Browsing

chutney di cipolla al timo

Il giardino dopo l’improbabile nevicata romana è un campo di battaglia: abbiamo perso la cedrina, il dragoncello, il timo limone e il rabarbaro, mentre la melissa, la salvia e il levistico se la passano così e così. Chi sembra invece aver gradito la neve sono la maggiorana, i rosmarini, la pimpinella e gli altri timi, ma per non sapere né leggere né scrivere abbiamo tagliato i capelli un po’ a tutti, che in fondo in primavera è meglio arrivarci leggeri. Dallo scalpo che abbiamo fatto al timo è venuta fuori questa chutney, che a sua volta ha accompagnato il formaggio e ci ha fatto già pensare ai pranzi in giardino.

chutney di pomodori gialli

Al mercato del sabato, accanto al banchetto della signora Fausta, che ultimamente dispensa molti consigli su come far passare la tosse (… a base di rape bianche e zucchero), sono comparsi alcuni banchetti nuovi, oltre naturalmente allo storico immusonito Giustino. In uno dei due nuovi banchi, accanto agli ultimi lamponi e mirtilli, c’erano loro, i pomodori gialli!
Sperticate spiegazioni: sono i pomodori più antichi che esistono, sono più dolci di quelli normali, uno giallo aggiunto nella salsa di rossi dà una dolcezza, io lo metto sempre uno, ma pure due… Così un mezzo chilo abondante, praticamente tutto quello che rimneva sul fondo della cassetta, è entrato nel carrellino tra il timo per la tisana, la rapa di cui sopra, le uova e i mirtilli.

chutney di pere cotogne

Non è che si tratti esattamente di una marmellata da colazione ma è a suo modo golosa e speriamo possa piacere a Lory che passa spesso di qui la mattina (molto, molto presto…) a bere il suo primo caffè.
Come tutte le chutney è molto speziata e associa al dolce della frutta-dolce (si scelgono spesso per farla mele, manghi, tamarindi e cose così) l’agro dell’aceto e la presenza legante delle cipolle. In questa versione, inventata per trovare degna collocazione a 4 pere cotogne che si trascinavano nel frigo da più di una settimana, l’equilibrio di gusti sembra particolarmente ben riuscito anche se forse a livello di consistenza la chutney è risultata un po’ troppo morbida, per non dire spappolata… forse avevamo tagliato le pere cotogne a dadi troppo piccini, o forse è proprio di questa frutta “antica” disfarsi così, essendo troppo abituata a farsi cotognata…

Pin It