Tag

matematica

Browsing

biscotti all’anice

Problema
La mamma fa i biscotti all’anice per la merenda dei bambini, quella che si fa alle dieci e mezza quando suona la campanella della ricreazione. Mette sul primo piatto della bilancia 3 uova e versa sul secondo piatto lo zucchero necessario a stabilire un perfetto equilibrio. Poi leva 2 uova dal primo piatto e vi versa la farina necessaria a ristabilire l’equilibrio. Se la mamma ha usato delle belle uova fresche da 100 g l’una, scrivi il peso degli ingredienti dei biscotti in ettogrammi.

Se invece usi il computer al posto del calamaio, se hai finito la carta assorbente, se il tuo grembiulino è a lavare e non puoi fare i compiti, se la tua maestra non te l’ha ancora spiegato perché, scellerata, ha scioperato, allora volta pagina e leggi la soluzione.

biscotti quattro quarti e mezzo

Nel sentire il “titolo” di questi biscotti il fotografo si è inquietato… dedito alle proporzioni fin dalla più tenera infanzia ha cominciato prima a interrogare sulle frazioni e poi a farneticare:

4/x + (1/x):2 = 1
4/x + 1/2x = 8/2x + 1/2x = 1
9/2x = 1
x = 4,5
 sostituendo:
4/4,5 + 1/9 = 8/9 + 1/9
 cioè nove noni! = biscotti nove noni!

In realtà  l’idea di base per questi biscotti era semplice, se non semplificata, e partiva proprio dalla “mania” dei dolci ad una sola proporzione, secondo lo stile 1 (x) di farina : 1 (x) di zucchero : 1 (x) di burro…. e così via
é così che in questi dolcetti inventati per uilizzare le nocciole della nonna e per fare merenda con il latte fresco del distributore ci abbiamo messo la stessa “x” per 4 volte (nocciole, farina, zucchero e burro) più mezza “x” (cacao) giusto per essere un po’ sovversivi (!)

quatre quart di nonna fanette per il compleanno di stefano

La ricetta è di quelle tradizionali e immutabili. Non si può sbagliare. Quasi la potrebbe usare a scuola il “nuovo” maestro unico per insegnare le frazioni. Non le equivalenze, che intanto è un quarto di tutto e non importa da quale misura si parta.
Il quatre-quart è un cake senza latte e con tanto burro, ma con il latte si accoppia irresistibilmente, a colazione. Il sapore è semplice, di quelli che al fotografo ricordano la nonna Fanette.

Pin It