Questo fine settimana per me sarà Milano. Farò una scappata volando per abbracciare gli amici, guardarmi intorno e godermi un poco una città che assaggio sempre troppo di corsa, quando invece ci sarebbe tanto e tanto da fare e digerire.
A casa qui a Barcellona lascio un tempo incerto, Annina in pieno progetto ecologico con l’asilo e il Fotografo a gestirsi la vita.
Ma ha le idee già chiarissime: andranno al cinema tutti i giorni e mangeranno hamburger!
Gli hamburger di Pilar:
500 g di ceci precedentemente cotti e frullati
1 zucchina
1 cipolla
1 mela verde Great Smith
1 spicchio d’aglio nero
1 c / p di prezzemolo o origano
2 c / p di algha dulse
Opzionale / limone / salsa di soia o tamari
Farina di ceci/ Farina di mandorle
Olio extravergine d’oliva
Sale marino o polvere di brodo vegetale liofilizzato
Per la presentazione:
1 avocado, 1 pomodoro grande, prezzemolo, polvere di cayenna, semi di sesamo
Immergere in acqua le alghe dolci.
Grattugiare le zucchine, la mela e la cipolla, tritare finemente l’aglio, unire alla pasta di ceci insieme alle alghe dolci sgocciolate e tritate, condire con il prezzemolo e la salsa al tamari o al limone. Tenere a portata di mano, gomasio nel caso fosse necessario compattare l’impasto. Mettere la pasta risultante un’ora in frigorifero per essere in grado di gestirla meglio.
Formare gli hamburger con le mani, infarinare con farina di ceci o farina di mandorle mescolata con polvere di brodo vegetale liofilizzato in parti uguali e disporli in su una teglia preparata con carta da forno. Infornare per qualche minuto e montare.