Non è stagione, va bene. Ma ci sono a volte esigenze che trascendono la stagionalità, per esempio una dannata operazione ai denti che costringe ad adattare la cucina alle esigenze di una dieta liquida e per di più fredda. Dunque nella sua semplicità, il lassi di cannellini, è una non-ricetta figlia della necessità che in questi giorni è stata declinata in ogni variabile possibile di profumo e/o spezia. E così si finisce per scoprire che i limiti a volte aguzzano la creatività e che, con qualche giorno di anticipo, scaviamo pure nelle ragioni dell’illuminarsi di meno (la giornata giusta è in realtà il prossimo venerdì) perché cucinare senza sprecare energia, calore, chilometri può essere quasi un esercizio estremo…
Detto questo, guarisci presto papà!
La ricetta
Ingredienti
1 scatola di cannellini (possibilmente bio)
250 g di yogurt compatto
mezzo bicchiere d’acqua
4 cucchiaio d’olio
il succo di un limone
sale, pepe e spezie a piacere
Passare i cannellini al passaverdure, unire lo yogurt e diluire man mano con l’acqua. Aggiungere il limone e l’olio, aggiustare di sale e pepe e mangiare, anche con la cannuccia.
maite
8 Comments
caro papà di Maite se potesse servire le spelerei tutta la mentuccia romana del mio terrazzo profumandole il lassi e aspettando che passi.
@enzuccia: grazie! così ci fai un po’ piangere, ma qui si migliora: sempre liquidi ma ora almeno al caldo!
Eh sì, papà di Maite, guarisca presto!
fotograferò all’infrarosso
@giacomo_alias papà di Maite, no, no qui ci vuole un bel viaggetto a Parigi per rimettersi in sesto. :)
passerà, di certo :-) in bocca al lupo per la guarigione di tuo padre, perché possa assaggiare ancora 100 di queste tue bontà…
ho giusto giusto a mollo dei cannellini, mi sa che domani la provo.
Pingback: linguine coi broccoli romani arriminati | la cucina di calycanthus