Del Gallo, di Barbara, di Marzio, del loro modo, della loro cucina abbiamo detto tante e tante volte. Ma il fatto è che andar da loro ci fa sentire bene, un po’ a casa, ma coccolati di fresco, specie a primavera quando le erbe selvatiche diventano più generose. Così questa volta ci siamo pure ricordati di fotografarlo il budino di pane e di chiedere la ricetta.
La ricetta di Barbara
Tagliare a dadini cinque sei spaccatine rafferme e coprirle con circa tre quarti di litro di latte intero, lasciare riposare cinque sei ore, mescolando di tanto in tanto il tutto.
Nel frattempo raccogliete (eheh) delle buone erbe selvatiche di stagione, ora per esempio potrete trovare cime d’ortica, malva, farinei, cime di silene, poppole.. se ciò vi risulta difficile delle comuni erbette e spinaci da orto accompagnati da boraggine possono essere l’ideale.
Lavate e sbollentate le erbe, una volta raffreddate tagliuzzatele e tenetele da parte.
Al composto di pane unite, uno alla volta, due uova fresche intere e mescolate bene, poi le verdure, sale q.b., una bella manciata di grana trentino, e un trito di prezzemolo.
Amalgamate bene bene e trasferite il tutto in uno stampo da budino, col buco, precedentemente imburrato e infarinato, sigillate con carta argento,avendo cura di far aderire bene la carta alla parte bucata dello stampo, in modo da fare uscire il vapore quando l’acqua del bagnomaria andrà in ebollizione.
Inserite adesso lo stampo in un bagnomaria e cuocete mezz’ora da quando l’acqua bolle.
Lasciate intiepidire, rovesciate e condite a piacere, con olio del Garda e grana trentino, o accompagnando il flan ad uno spezzatino di carne, in questo caso ottimo piatto unico!
Agriturismo Il Gallo,
Isera (TN) – Tel.: +39 0464 434584 +39 340 8374515
9 Comments
Interssante davvero questa ricetta, oltretutto insolita. E mi annoto con piacere anche l’indirizzo dell’agriturismo: sarà una delle prossime mete per le nostre uscite enogastronimiche della domenica :-)
Complimenti!
simona
ne val la pena simona. facci sapere.
una cosa buona questo budino di pane!!!! lo adoro!!
a me piacciono le ricette con il pane…questa me la segno!!!
un caro saluto!
e.
buonissimo questo budino!Di riciclo e gustoso!E sono appena andata a raccogliere erbette nei campi!Questa ricetta mi capita proprio a fagiolo :D
mi sa proprio che tra domani e venerdì mi toccherà provarlo in loco … un abbraccio!
e mannaggia Laura! sei in lande nordiche proprio quando io migro a sud. Ma voglio tutti i racconti, uno per uno. Abbracci.
Salvata tra i preferiti, assolutamente da provare!
Che delizia!