Queste stelline sono un classico tra i classici: si fanno, si ri-fanno, si regalano, si ricevono, si usano per aperitivo ma anche per il consumé… insomma un classico, di quelli a cui si possono aggiungere mille variazioni, mille semini e polveri, ma che sono classici comunque, anche perché la ricetta è una di quelle più memorizzabili in assoluto: stessa parte di burro, di farina e di parmigiano grattugiato… una di quelle cose ordinate e matematiche che fanno la felicità del fotografo.
Ricetta
Ingredienti
la stessa parte di parmigiano grattugiato, farina e burro
Mixare insieme gli ingredienti fino a formare una pasta compatta e umida. Stenderla di uno spessore di circa mezzo centimetro e ritagliare le stelline. Infornare in forno preriscaldato fino a quando non saranno dorate.
Si conservano in un barattolo ermetico per almeno una settimana.
maite
10 Comments
si, fatti e rifatti in millo occasioni, forme colori e semini, ma sono una bella idea sempre. grazie
Più stelline per tutti :-))) per l’aperitivo di benvenuto e che la festa abbia inizio! Buon fine settimana
Si, twostella che comincino le danze…
Devono essere sicuramente buonissimi e poi a forma di stellina adatti agli aperitivi delle feste.
Ciao e buone feste se non ci sentiamo più!
che bella la stella cometa!!! li sto facendo anch’io con varie forme…
proprio per degli aperitivi “festivi”…
grazie per queste belle immagini…
Più stelline per tutti! sì! grandiosa twostella!
ma per gli auguri, a tutti, aspettiamo ancora qualche giorno.
Buon week end.
Questo Natale voglio farle anch’io e dedicarle alla mia buona stella!
Un abbraccio e buon we
hola alla rossa e la mora, per una volta le prendo tutte e due insieme
Auguri ragazzi ..Che il vostro sia un sereno e felice Natale !
Io aspetto l’anno nuovo perchè ho da fare due chiacchere con una certa personcina ;-)
Un abbraccio grande grande!!!
auguri grandissimi a te Lory e… molte molte chiacchiere a gennaio, promesso!
Un grande abbraccio anche io