Tag

red velvet cake

Browsing

Red velvet di Natale

La torta è famosa, anzi famosissima, di suntuoso velluto rosso e nome inglese, quel red velvet cake che è una delle glorie della pasticceria americana. Io però per molti anni ci sono passata sopra oppure accanto, un poco per pregiudizio, un poco per pigrizia.

Ma in cucina tutto prima o poi trova il suo tempo e anche le sue ragioni, così senza averne nemmeno mai assaggiato un boccone mi sono trovata a metterla in cantire nella cucina che finalmente e lentamente sto tornando ad abitare.

La ricetta che ho usato è quella di Bakestreet che è una grande affidabile maesta (se non la conoscete correte a conoscerla!) Io ho apportato cambiamenti minimi nella base della torta mentre ho fatto a modo mio per la farcitura e la decorazione.

Il risultato è strato strepitoso, con alcune piccole cose da poter rivedere in particolare sulla quantità della farcia (potrebbe essere di più tra gli strati del dolce o ci possiamo immaginare di servirla con un cucchiaio di yogurt greco come abbiamo fatto il giorno dopo a colazione?) e anche sul mistero delle reazioni chimiche tra latticello e cacao (possono davvero bastare a tingere di rosso la torta senza colorante alimentare?), oltre che sul ruolo del lievito.

Ma sono sottigliezze la sostanza è che è buonissima, per nulla complicata da fare e tanto tanto tanto scengrafica. Basta?

Per una stampo a cerniera da 20 centimetri di diametro circa (il mio era un poco meno)

420 g di farina da pasticceria (debole)
360 g di zucchero
140 g di burro
3 uova grandi (circa 190/200 g)
300 g di latticello (oppure di latte con un cucchiaino di succo di limone)
25 g di cacao in polvere
6 g di lievito in polvere
10 g di colorante alimentare rosso
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di aceto + un cucchiaino di bicarbonato

per la farcia:
250 g di ricotta (o qui in Catalunya di matò)
200 g di formaggio salmabile
100 g di skryr o di yogurt
2 cucchiai di zucchero a velo

Per prima cosa accendere il forno in modalità statico a 180°C, quindi imburrare lo stampo a cerniera spolverarlo di farina ed eliminare l’eccesso. Se non avete il latticello mescolate il latte con il limone e lasciate riposare senza mescolare.
Mescolare invece la farina con il sale, il lievito e il cacao e conservare da parte.
Lavorare il burro con lo zucchero, aggiungere le uova una per volta, quindi il colorante e la farina poco per volta alternando con il latticello. Alla fine mescolare l’aceto con il bicarbonato e versare nell’impasto, ultima vigorosa mescolata, versare nello stampo sbattere leggerrmente per far uscire le bolle d’aria e quindi in forno per circa 50/60 minuti. Una volta sfornata lasciare raffreddare completamente prima di tagliare e di farcire.

Pin It